TRAMA:
Ex trapezista di circo rimasto traumatizzato da un incidente a causa del quale, per colpa sua, il fratello cadde e morì, Mike Windgreen giunge ad Acapulco per dimenticare il passato.
Qui lavora sullo yacht di un certo signor Harkins la cui figlia Janie, respinta da Mike, ne provoca il licenziamento.
Con l’aiuto del piccolo Raoul, un lustrascarpe pieno di “cugini” che lo aiutano in ogni tipo di affare, Mike trova lavoro, di giorno come bagnino in un albergo e di sera come cantante in un night.
La sua prestanza suscita subito l’interesse di Dolores Gomez, un’esotica torera che cerca di circuirlo mentre nel contempo lui rimane affascinato da Margarita Dauphine, direttrice sociale dell’albergo.
Moreno, l’altro bagnino dell’albergo, specializzato in tuffi da una roccia alta oltre 40 metri a picco suI mare ed innamorato di Margarita, geloso dell’interessamento di Mike per la ragazza, medita vendetta.
Con la mediazione di Raoul, che oramai gli fa da manager, Mike effettua alcune audizioni presso altri night clubs in cerca di un migliore contratto mentre nel contempo fra Ie due ragazze nasce una piccola guerra fredda a causa sua.
Quando Moreno scopre che Mike ha paura dell’altezza, nata al tempo dell’incidente, decide di usare questa informazione per riconquistare Margarita.
Un giorno Moreno provoca Mike dandogli del vigliacco e gli dice che sa tutto del suo passato; fra i due scoppia una zuffa alIa fine della quale Moreno ha la peggio.
Rimasto ferito a una spalla non può effettuare il \ tuffo che avrebbe dovuto fare in onore della visita di un astronauta americano e allora Mike, vincendo definitivamente la paura dell’ altezza, lo sostituisce effettuando un tuffo perfetto.
Portato in trionfo, si ritrova tra Ie braccia di Margarita, con la quale tornera in Florida, assieme al piccolo Raoul.
Produzione: Hal B. Wallis
Produttore associato: Paul Nathan
Regia: Richard Thorpe
Sceneggiatura: Allan Weiss
Fotografia: Daniel L. Fapp
Scenografia: Hal Pereira e Walter Tyler
Managers prima unità: Richard Blaydon e William Gray
Assistente regia e seconda unità: D. Michael Moore
Effetti fotografici speciali: Paul K. Lerpae
Costumi: Edith Head
Trucco: Wally Westmore
Acconciature: Nellie Manley
Arredamento: Sam Comer e Robert Benton
Coreografia numeri musicali: Charles O’Curran
Musica: Joseph J. Lilley
Autori canzoni: Weisman/Wayne, Tepper/Bennett, Giant/Baum/Kaye, Robertson, Wise/Manning, Robertson/Blair, Leiber/Stoller, Feller/Fuller/Morris, Guizar
Accompagnamento vocale: The Jordanaires e The Four Amigos
Supervisione montaggio: Warren Low
Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker
Elvis Presley: Mike Windgren
Ursula Andress: Margarita Dauphine
Elsa Cardenas: Dolores Gomez
Paul Lukas: Maximilian Dauphine
Larry Domasin: Raoul Almeido
Alejandro Rey:Moreno
Robert Carricart: Jose Garcia
Teri Hope: Janie Harkins
Charles Evans: Mr. Harkins
Howard McNear: Dr. John Stevers
Mary Treen: Mrs. Stevers
Alberto Morin: Mr. Ramirez
Salvador Baguez: Mr. Perez
Edward Colmans: Mr. Delgado
Francisco Ortega: Impiegato hotel
Robert De Anda: Fattorino hotel
Linda Rivera: Impiegata telegrafo
Darlene Tomkins: Prima ragazza
Linda Rand: Seconda ragazza
Eddie Cano: Musicista
Carlos Mejia: Musicista
Leon Cardenas: Musicista
Fred Aguirre: Musicista
Tom Hernandez: Fotografo
Adele Palacios: Segretaria
Red West: Ospite nella piscina
The Jordanaires: loro stessi
«…Presley ha fatto strada emerita materiale migliore» (Variety).
«I fans non troveranno molte sorprese in questo nuovo film… ma comunque non saranno delusi» (Motion Picture Herald).
«…Elvis… ha I’incredibile ed inverosimile fortuna di essere cocciutamente corteggiato dalla bruna Elsa Cardenas e dalla bionda, splendida Ursula Andress. Troppa grazia, davvero, per Elvis, il quale per l’occasione appare ancora più lezioso e roseo del solito» (Corriere dela Sera, 25 gennaio 1964).
# Il film ebbe la prima visione nazionale il 27 novembre 1963.
# Benché vennero usate parecchie fotografie della città di Acapulco, Elvis non si mosse mai da Hollywood.
# La produzione del film cominciò il 27 gennaio del 1963 e terminò a metà marzo.
# “Fun in Acapulco” fu il primo film americano per Ursula Andress, famosa attrice svedese.
# “Vacation in Acapulco” fu il primo titolo considerato per il film.
# Il 18 febbraio 1964 I Beatles guardarono questo film al drive-in di Miami, durante il loro tour americano.
# Per la promozione del film, la Paramount stampò dei passaporti. Anche la locandina del film ne include uno col numero di serie 483473.
# “Fun in Acapulco” raggiunse il 5° posto nella classifica settimanale stilata da Variety mentre il 33° in quella annuale del ’63.
Solo nelle ultime sei settimane dell’anno l’incasso superò il milione e mezzo di dollari.