TRAMA:
Territorio indiano, anno 1878.
Pacer Burton, un mezzo sangue Kiowa, e il fratellastro bianco Clint, stanno rientrando alla fattoria dove il padre Sam (bianco) e la madre Neddy (indiana Kiowa) li attendono.
Una volta arrivati scoprono che è stata organizzata una festa di compleanno per Clint, can la partecipazione di Roslyn, fidanzata di quest’ ultimo, i parenti di lei e la famiglia Howard. AI termine della festa gli Howard prendono la strada di casa ma giunti in vista della lora fattoria cadono in una imboscata e vengono trucidati dal capo Buffalo Horn e i suoi guerrieri.
Quando in paese organizzano una caccia agli indiani responsabili dell’eccidio, Sam Burton rifiuta di partecipare in quanto non vuole prendere posizione né con una parte né con l’altra.
II giorno dopa due cacciatori che stanno scappando dalla zona si fermano alla fattoria mentre vi sono solo Pacer e la madre; costoro deridono e umiliano la madre, in quanto indiana, al che lei li scaccia e Pacer dà lora una lezione.
II capo Buffalo Horn chiede a Pacer di unirsi ai suoi guerrieri ma il ragazzo non sa come comportarsi.
La madre decide allora di andare al campo della tribù per chiedere consiglio ai suoi parenti e per cercare di evitare ulteriori violenze, ma i risultati dell’incontro non sona produttivi.
Mentre Pacer e la madre rientrano alla fattoria vengono fermati da un impazzito Will Howard, scampato al massacro, il quale uccide Two Moon, l’arnica indiana che li stava accompagnando, e ferisce gravemente la madre, prima che venga abbattuto da Pacer.
Arrivati alla fattoria e lasciata la madre con Sam, Pacer e Clint corrano al paese per chiamare il dottore ma i paesani, infuriati, rifiutano ogni aiuto.
Prendendo in ostaggio una bambina, figlia del dottore, i due ottengono il suo intervento ma quando arrivano alla fattoria la madre è gia spirata.
Sconvolto dalla morte della madre, e dopo una lite col frateIlo, Pacer abbandona la fattoria per unirsi ai Kiowa ai quali, pero, chiede che il padre e Clint vengano risparmiati.
Sfortunatamente nel frattempo un gruppo di indiani di un’altra tribù, che sta andando a unirsi a Buffalo Horn, incrocia Sam aIle prese con la sua mandria e lo uccidono.
Dopo aver seppellito il padre, Clint, in cerca di vendetta, si reca all’ accampamento dei Kiowa, nei pressi del quale incontra Buffalo Horn accompagnato da Pacer. Clint spara al capo indiano ma lo manca:. Ne segue una caccia, alla fine del quale Buffalo Horn muore e Clint rimane ferito.
Pacer interviene in aiuto del fratello e, sfuggendo alla caccia degli indiani, la mattina dopo arrivano alla fattoria.
Qui Pacer lega il fratello ferito alla sella del cavallo perché non cada e lo avvia verso il paese, mentre lui resta ad affrontare gli indiani che presto arriveranno.
Dopo le prime cure, Clint cerca di ripartire dal paese alIa ricerca del fratello ma in quel mentre arriva Pacer, rimasto gravemente ferito nella sua lotta con gli indiani, il quale dice addio al fratello e si avvia verso Ie colline, incontro alla stella di fuoco della morte.
Produzione: David Weisbart
Regia: Don Siegel
Sceneggiatura: Clair Huffaker e Nunnally Johnson
Fotografia: Charles G. Clarke
Scenografia: Duncan Cramer e Walter M. Simonds
Assistente regia: Joseph E. Rickards
Regista seconda unità: Richard Talmadge
Costumi: Adele Balkan
Trucco: Ben Nye
Acconciature: Helen Turpin
Arredamento: Walter M. Scott e Gustav Bernsten
Coreografia: Josephine Earl
Musica: composta da Cyril J. Mockridge
Direzione orchestrale: Lionel Newman
Autori canzoni: Wayne/Edwards,
Wise/Weisman/Lloyd, Tepper/Bennett
Accompagnamento vocale: The Jordanaires
Orchestrazione: Edward B. Powell
Supervisione montaggio: Hugh S. Fowler
Consigliere tecnico: Colonnello Tom Parker
Prima visione: Los Angeles, 20 dicembre 1960
Distribuzione nazionale: 21 dicembre 1960
Elvis Presley: Pacer Burton
Barbara Eden: Roslyn Pierce
Steve Forrest: Clint Burton
Dolores Del Rio: Neddy Burton
John Mcintire: Sam Burton
Rudolph Acosta: Buffalo Horn
Karl Swenson: Dred Pierce
Ford Rainey: Doc Phillips
Richard Jaeckel: Angus Pierce
Anne Benton: Dorothy Howard
L.O.Jones: Tom Howard Douglas
Dick: Will Howard
Tom Reese: Jute
Marian Goldina: Ph’Sha Knay
Monte Burkhart: Ben Ford
Ted Jacques: Mr. Hornsby
Barbara Beaird: Dottie Phillips
Virginia Christine: Mrs. Phillips
Rodd Redwing: Indiano
Perry Lopez: Two Moons
Sharon Bercutt: Bird’s Wing
Roy Jenson: Matt Holcom
Tom Fadden: Paesano
Red West: Indiano
The Jordanaires: loro stessi
«Flaming Star è una sorpresa estremamente piacevole… Questo film dovrebbe rendere accessibile Elvis a tutto un nuovo pubblico» (Los Angeles Examiner).
«II film non è di fattura dozzinale e l’aspro racconto e sostenuto da un montaggio rapido e fantasioso specialmente nella fase finale… Elvis, non a suo agio nel tormentato ruolo del meticcio…» (Corriere della Sera, 18 giugno 1961) .
# II film venne programmato accoppiato a For The Love Of Mike, un altro western con Richard Basehart e Stuart Erwin; in diversi cinema la programmazione ebbe luogo invece con Freckles, una commedia con Martin West e Carol Christensen.
# Nella classifica settimanale di Variety alIa data del 28 dicembre 1960 il film salì al numero 12.
# II film era gia in cantiere dal 1958 col titolo The brothers of flaming arrow e i personaggi di Pacer e Clint avrebbero dovuto essere interpretati da Marlon Brando e Frank Sinatra.
# In Sud Africa il film venne bandito a causa delle leggi razziali.
# Dato che interpretava la parte di un indiano sangue misto Kiowa si pensò di far portare a Elvis delle lenti a contatto scure ma poi non se ne fece nulla.
# Il 20 dicembre 1960 Elvis ottenne un riconoscimento ufficiale da parte del Consiglio Tribale Indiano di Los Angeles per la sua «costruttiva rappresentazione di un uomo di sangue indiano».
# Tom Sweet, controfigura dio Elvis nelle scene di lotta, rimase inattivo in quanto il cantante se la cava da solo.
# In una pre-prima tenuta il 25 novembre 1960 a Inglewood, California, il film conteneva quattro canzoni ma le risate del pubblico durante le scene di Britches e Summer Kisses Winter Tears, quest’ultima una canzone d’amore che Elvis cantava durante una riunione di indiani (!), convinsero la produzione a tagliare Ie due scene. Malgrado ciò, la pubblicita del film continuò a reclamizzare «quattro nuove canzoni».
# La registrazione effettuata al cinema da un disc jockey di Denver, Colorado, delle canzoni del film e la loro trasmissione alIa radio, spinse la RCA a pubblicare nell’aprile 1961 un 45 EP (che suonava a 33 giri) con Flaming Star e la tagliata Summer Kisses Winter Tears.
# Bobby “Red” West (1936) poco più giovane di Elvis, frequentavala stessa scuola a Memphis e fin dal1954 iniziò a fungere da guardia del corpo del cantante, attività che svolse quasi ininterrottamente fino al luglio 1976. Assieme al cugino Sonny West e Dave Hebber, anch’essi guardie del corpo, pubblicò il l° agosto 1977 (16 giorni prima della morte di Elvis) Elvis What Happened ?, il primo libro scritto da qualcuno molto vicino a Elvis e nel quale si parla per la prima volta di problemi di droga. A partire da Flaming Star, dove faceva la parte di un indiana, West fu presente in piccole parti in ben 11 film di Elvis, l’ultimo dei quali fu Live a Little Love a Little, nel 1968.
# Don SIEGEL (1912-1991) regista soprattutto di western e polizieschi, ha prodotto titoli quali Rivolta al Blocco 11 (1954), L’invasione degli ultracorpi (1956), Crimine silenzioso (1958), Sei colpi in canna (1959), L’uomo dalla cravatta di cuoio (1968), Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo (1971), Il pistolero (1976), Fuga da Alcatraz (1979).
# Flaming star ebbe una storia travagliata per il suo titolo. Originalmente annunciato nell’aprile del 1958 in quanto la 20th Century Fox acquistò il romanzo The brothers of flaming arrow di Claif Huffaker, edito dalla Random House (la casa cinematografica lo comprò ancor prima della sua pubblicazione).
Il 27 maggio 1958 fu annunciato che Marlon Brando e Frank Sinatra sarebbero stati ingaggiati per questa pellicola e che le riprese sarebbero inziate il 16 giugno ma le trattative con i due attori termonarono male e nel frattempo il titolo del film venne cambiato in Flaming lance.
Il 12 giugno 1960 venne annunciato che Elvis Presley aveva firmato il contratto per recitare il ruolo di protagonista in questo film il quale titolo fu ancora cambiato in Flaming heart e poi in Black star che rimase il titolo durante le riprese.
Il 2 settembre, finalmente, il film si chiamò in modo definitivi Flaming star.
# L’autore del libro Flaming lance, scrisse il romanzo in soli 10 giorni.
# Durante una scena di lotta, red West (che recitava il ruolo di indiano) si ruppe il braccio (fu Elvis a spezzarglielo…).
# Elvis cadde da cavallo durante le riprese del film ma l’incidente non ebbe alcuna conseguenza.
# Britches avrebbe dovuto essere cantata mentre i fratelli Burton cavalcavano parlando di Roslyn Pierce. In quella scena, Elvis si riferiva alla donna come una ragazza che indossa i pantaloni.