Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu
menumore

Movie: GIRL HAPPY, 1965

(Pazzo Per Le Donne, 1965)

TRAMA:
Rusty Wells e i suoi musicisti sono pronti a lasciare la gelida Chicago per la calda Florida ma l’ultima sera dell’ingaggio il proprietario del locale, Big Frank, grazie al successo che riscuotono, esercita l’opzione per trattenere ulteriormente il gruppo.
Quando però Big Frank viene a sapere che la figlia Valerie è a sua volta decisa a recarsi in Florida per Ie vacanze di Pasqua, chiede a Rusty di recarsi là per tenerla sotto controllo.
Rusty con i suoi, Andy, Wilbur e Doc, Valerie con Laury e Betsy, sue compagne di collegio, giungono a Fort Lauderdale e alloggiano tutti allo stesso motel.
II primo giorno Rusty avvicina la ragazza per conoscerla ma viene subito distratto dalla prorompente Deena.
Quella sera, dopo essersi esibito col gruppo, Rusty si ritrova con Deena mentre nel locale arriva Valerie, accompagnata da uno studente intellettuale, Brentwood Van Durgenfeld, ma subito abbordata da un latin lover, Romano. Quest’ultimo porta la ragazza sul suo motoscafo per approfondire la conoscenza ma Rusty, venutone a conoscenza, si precipita accompagnato dagli amici a “salvare” la ragazza.
Tirato in secco il battello, lo trasportano su un carrello attraverso la città per poi scaricarlo nella piscina dell’albergo, da dove Valerie può parlare al padre al telefono e rassicurarlo.
II giorno dopo la ragazza è sulla spiagga, tenuta sotto stretta sorveglianza dagli amici di Rusty mentre lui cerca di riallacciare il rapporto can Deena, abbandonata la sera prima ma l’arrivo di Romano costringe di nuovo Rusty a intervenire per interrompere gli approcci del latin lover.
Per trovare una soluzione Rusty decide di coinvolgere Valerie nel suo numero musicale ed organizza un turno di sorveglianza ma nonostante questo la ragazza riesce a dileguarsi di nuovo con Romano.
Lasciata ancora una volta Deena, Rusty rintraccia Valerie e la riporta all’albergo ma qui i due si accorgono di iniziare a sentire qua1cosa l’uno per l’altra. Ora Rusty passa felicemente tutto il suo tempo con la ragazza mentre gli amici, credendo che lui si sia “sacrificato” per dar loro la possibilità di frequentare Ie rispettive ragazze, organizzano per lui un nuovo incontro con la abbandonata Deena, reso poi problematico dai continui interventi di Valerie.
Durante la consueta telefonata col padre la ragazza viene a sapere che Rusty aveva avuto l’incarico di sorvegliarla; delusa esce nuovamente can Romano col quale si reca al Kit Kat Club e dove, resa alticcia da troppo alcool, improvvisa uno spogliarello. Qui la rintraccia Rusty che, nel tentativo di portare via la ragazza, scatena una zuffa alla quale mette fine l’intervento della polizia.
Tutte Ie donne, compresa Valerie, vengono messe in una cella e Rusty, fortuitamente rimasto libero, con l’aiuto degli studenti scava un tunnel per raggiungere la ragazza nella cella, tunnel che dopo il suo passaggio viene chiuso. Nel frattempo, pero, Valerie è gia stata liberata dal padre, appena arrivato da Chicago. Fortunatamente, per salvare la reputazione turistica del luogo, in breve tutte le donne vengono liberate e Rusty, per confondersi tra di loro, si deve vestire con abiti femminili.
La sera dopo Valerie, che in seguito a una discussione col padre si è resa conto di amare Rusty, si riunisce al giovane alla fine della sua esibizione.

CREDITS

Produzione: Joe Pasternak

Regia: Boris Sagal

Sceneggiatura: Harvey Bullock e R. S. Allen

Fotografia: Philip H. Lathrop

Scenografia: George W. Davis e Addison Hehr

Assistente regia: Jack Aldworth

Costumi: Don Feld

Trucco: William Tuttle

Acconciature: Sydney Guilarott

Arredamento: Henry Grace e Hugh Hunt

Coreografia: David Winters

Musica: George Stoll

Autori canzoni: Pomus/Meade, Giant/Baum/Kaye, Tepper/Bennett, Rosenblat/Millrose, Wayne/Weisman, Byers, Wayne/Weisman/Fuller.

Supervisione montaggio: Rita Roland

Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker

CAST

Elvis Presley: Rusty Wells

Shelley Fabares: Valerie

Frank Harold J. Stone: Mr. “Big” Frank

Gary Crosby: Andy

Joby Baker: Wilbur

Nita Talbot: Sunny Daze

Mary Ann Mobley: Deena Shepherd

Fabrizio Mioni: Romano

Jimmy Hawkins: Doc

Jackie Coogan: Sergente Benson

Peter Brooks: Brentwood Von Durgenfeld

John Fiedler: Mr. Penchill

Chris Noel: Betsy

Lyn Edington: Laurie

Gale Gilmore: Nancy

Pamela Curran: Bobbie

Rusty Allen: Linda

Norman Grabowski: “Wolf Call” O’Brien

Dan Haggerty: Charlie

Mike de Anda: Barista

Olan Souler: Cameriera

Milton Frome: Capitano polizia

Beverly Adams: Ragazza

Jim Dawson: Ragazzo muscoloso

Ted Fish: Spazzino

Dick Reeves: Ufficiale Wilkins

Ralph Lee: Ufficiale Jones

Red West: Avventore del Kit Kat Club

The Jordanaires: loro stessi

CRITICA

«Con prodotti come questo la status di Presley non può che salire… Egli sembra divertirsi tanto quanto farà il suo pubblico» (Motion Picture Daily).

«…un altro vincente… Il tipo di piacevelo nutrimento che i fans di Presley si aspettano« (Variety).

«Fra una canzoncina e l’altra con Presley in mezzo a parecchie belle figliole, ci scappa perfino qua1che risata» (Corriere della Sera, 27 agosto 1965).

TRIVIA

-Il film venne programmato accoppiato a “Your Cheatin’ Heart”, con George Hamilton, Susan Oliver, Arthur O’Connell. In diverse località fu accoppiato a “Ragazze sotto zero” con George Maharis, Robert Morse, Yvonne Craig.

-II film venne distribuito in cinquecento cinema e drive-in degli Stati Uniti e nella sola Los Angeles venne proiettato contemporaneamente in 58 locali; nei soli primi dieci giorni di programmazione l’incasso fu di 3 milioni e 650.000 dollari.

-II coreografo David Winters creò appositamente per il film il nuovo ballo “the clam” che, però, non ebbe gran seguito.

-Shelley FABARES (1944) interpretò altri due film con Elvis: “Spinout” (1966) e “Clambake” (1967).

-Mary Ann MOBLEY (1939), ex Miss Mississippi e Miss America nel 1959, fu ancora con Elvis in “Harum Scarum” (1965).

-Jackie COOGAN (1914-1984) famoso attore bambino degli anni’20, iniziò all’età di 18 mesi nel film muto “Skinner’s Baby”. Nel 1921 fu ne “Il monello” con Charlie Chaplin. Altri titoli furono “Oliver Twist” (1921), “Trouble” (1922), “Circus Days” (1923), “The Rag Man” (1924), “Old Clothes” (1925), “Huckleberry Finn” (1931), “Operazione segreta” (1958), “Una splendida canaglia” (1966), “L’investigatore Marlowe” (1969). Fra le varie presenze televisive memorabile quella come Uncle Fester nella Famiglia Addams (1964).

-Le riprese iniziarono il 22 giugno 1964 e terminarono il 31 luglio dello stesso anno.

-Durante una pausa delle riprese, Elvis fu premiato con un disco d’oro per le vendite record in Sud Africa di “Kiss me quick”.

“Girl happy” raggiunse il 25° posto nella classifica degli incassi stilata da Variety per il 1965, incassando 3,1 milione di dollari.