Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu
menumore

Movie: LOVE ME TENDER, 1956

(Fratelli Rivali, 1957)


TRAMA:
È il 10 aprile 1865 quando un gruppo di soldati confederati si impadronisce della somma di oltre 12000 dollari, destinata alle paghe dei soldati dell’unione. Qualche giorno dopo i sette soldati apprendono che la resa del Generale Lee, avvenuta il 9 aprile, aveva segnato la fine ufficiale della guerra ma, impossibilitati a raggiungere i propri superiori per consegnare il bottino di guerra, decidono di dividerselo e di andare ognuno per la propria strada.
Tre di loro, i fratelli Vance, Brett e Ray Reno, sulla strada per la loro fattoria del Texas, si fermano nel vicino paese per acquistare un regalino per la madre e pagano con un biglietto da 20 dollari in valuta nordista. Giunti finalmente a casa il più grande di loro, Vance, ha la sgradita sorpresa di trovare la fidanzata Cathy sposata al quarto fratello, Clint, rimasto a casa in quanto troppo giovane per andare in guerra. In realtà Cathy era ancora innamorata di Vance ma si era decisa al matrimonio con Clint quando era giunta loro la notizia della presunta morte di Vance in battaglia.
Qualche tempo dopo Vance, resosi conto di amare ancora Cathy ed essere ricambiato, per non rovinare la vita al fratello Clint, decide di partire per la California. La partenza viene però bloccata dall’arrivo del maggiore Kincaid e da un certo Siringo (Sindelore nella versione italiana), funzionario governativo incaricato di recuperare i valori trafugati durante la guerra. Guidati dalla confessione di uno dei soldati Confederati già arrestato, e dal rinvenimento della banconota da 20 dollari spesa in paese, i due arrestano Vance, Brett e Ray per tradurli a Tyler per un confronto con l’ufficiale pagatore a suo tempo derubato.
Durante il viaggio in treno i tre fratelli vengono liberati dai vecchi compagni Gavin, Kelso e Flaming, giunti alla fattoria con l’intento di avvisarli delle indagini, e ora accompagnati anche da Clint.
Durante una discussione Vance, pistola alla mano, costringe i tre vecchi compagni a consegnargli tutto il denaro rubato per poter accettare la proposta di perdono avanzata da Siringo, valida però solo se tutto il denaro verrà restituito. Mentre aspettano Vance, andato a recuperare il denaro nascosto dai tre fratelli, Gavin insinua nel giovane Clint il dubbio che Vance si stia preparando a scappare con tutti i soldi assieme a Cathy. Reso furioso dalla gelosia Clint rintraccia la ragazza e ha con lei una violenta discussione; quando Vance arriva, Clint, ancora sconvolto, gli spara e lo ferisce ad una spalla ma vedendo che Gavin si avvicina a Vance per finirlo, Clint tenta di difendere il fratello e rimane a sua volta mortalmente colpito; con la sua morte, l’arresto di Gavin e i suoi e la restituzione del denaro rubato, “tutto si aggiusta” e Vance può tornare con Cathy.

CREDITS

Produzione: David Weisbart

Regia: Robert D. Webb

Sceneggiatura: Robert Buckner. Basata su una storia di Maurice Geraghty

Fotografia: Leo Tover

Scenografia: Lyle R. Wheeler e Maurice Ransford

Assistente regia: Stanley Hough

Effetti fotografici speciali: Ray Kellogg

Costumi: Mary Wills

Trucco: Ben Nye Acconciature: Helen Turpin

Arredamento: Walter M. Scott e Fay Babcock

Musica: Lionel Newman

Autore canzoni: Ken Darby

Supervisione vocale: Ken Darby

Orchestrazione: Edward B. Powell

Spervisione montaggio: Hugh S. Fowler

Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker

CAST

Richard Egan: Vance Reno Debra

Paget: Cathy Reno

Elvis Presley: Clint Reno Robert

Middleton: Mister Siringo

William Campbell: Brett Reno

Neville Brand: Mike Gravin

Mildred Dunnock: Martha Reno

Bruce Bennett: Maggiore Kincaid

James Drury: Ray Reno

Russ Conway: Ed Galt

Ken Clark: Mr. Kelso

Barry Coe: Mr. Davis

L. Q. Jones: Pardee Flaming

Paul Burns: Jethro

Jerry Sheldon: conduttore del treno

James Stone: bottegaio

Ed Mundy: banditore

Joe Di Reda: soldato

Bobby Rose: agente di stazione

Tom Greenway: ufficiale pagatore

Jay Jostyn: maggiore Harris

Steve Darrell: secondo conduttore

CRITICA

Los Angeles Mirror News:

“senza Elvis il film sarebbe solo un western medio ed economico… Ma con lui è un successo di cassetta”

Los Angeles Examiner:

“Elvis può recitare… Il ragazzo è proprio buono, anche quando non canta”

New Yorker:

“Grosse labbra, occhi languidi ed infaticabilmente imbronciato, il signor Presley, i cui talenti sono scarsi ma i cui guadagni sono grandi, eccita una gran parte della popolazione giovane femminile come nessuno ha mai fatto”

Corriere della sera, 7 febbraio 1957:

“Questo campione della danza acrobatica appare con la chitarra appesa al collo e canta e danza nel presagio del fulgore imminente. Le viti tengono assieme le sue giunture; si snoda, dalle spalle alle gambe, come una marionetta di caucciù… L’importanza della pellicola è tutta nella partecipazione di Elvis Presley”

TRIVIA

# solitamente per un film venivano distribuite al massimo 300 copie di esso ma per “Love me tender” la Fox ne diffuse 550.
# sulla facciata del teatro Paramount di New York in occasione della prima visione, venne esposta una sagoma di cartone con l’immagine di Elvis alta 15 metri. Già alle otto del mattino tremila fans si accalcavano sui marciapiedi e per mantenere l’ordine, vennero chiamati 35 poliziotti ed altri 20 uscieri…
# il costo del film di circa 1 milione di dollari venne recuperato nei primi tre giorni di programmazione e nei primi 10 giorni di circolazione incassò 4,5 milioni di dollari.
# nella classifica settimanale di Variety, alla data del 28 novembre 1956, salì al secondo posto. Nella graduatoria del 1956 il film fu 23°.
# le canzoni furono composte da Ken Darby ma per ragioni di copyright vennero accreditate a sua moglie, Vera Matson, e ad Elvis.
# la canzone “Love me tender” è la rielaborazione della canzone “Aura Lee” del 1861, grano molto popolare durante la Guerra Civile. “Aura Lee” venne composta da W. W.Fosdick e da George R. Poulton e venne usata, quattro anni dopo, col titolo di “Army blue” con un nuovo testo, dai graduati dell’accademia militare di West Point.
# per la parte di Clint reno vennero presi in considerazione anche Robert Wagner e Jeffrey Hunter.
# un finale del film vedeva la madre suonare la campana del pranzo per chiamare i tre fratelli superstiti intenti al lavoro nei campi ma poi si pensò di farne un altro nel quale Elvis non moriva ma la coerenza della trama e le reazioni negative del pubblico ad una pre-prima, portarono al finale nel quale si vede uno spettrale Elvis cantare in sovraimpressione alle immagini dei famigliari mentre lasciano il cimitero dopo aver visitato la sua tomba.
# la paga di Elvis per questo film fu di 100.000 dollari. Per i seguenti film, Elvis non ricevette solo un salario come in questo caso ma una percentuale sugli incassi, oltre che all’ingaggio.
# durante le riprese del film, Elvis ed i suoi genitori alloggiarono all’hotel “Hollywood knickerbocker” sulla Ivar Avenue, affittando tutto l’11° piano.
# “Love me tender” venne trasmesso per la prima volta dalla TV americana l’11 dicembre 1963.