TRAMA:
Siamo nel 1927 e la compagnia viaggiante del “Chautauqua”, guidata dal suo nuovo manager Walter Hale, giunge in treno a Radford Center, nello Iowa, dove si fermerà per una settimana.
Effettuata una festosa parata attraverso la cittadina, la compagnia si piazza in un’area attrezzata con diversi tendoni dove verranno organizzate conferenze e spettacoli di vario genere, utilizzando anche talenti locali.
Alle prove condotte da Charlene, cantante e pianista, ma anche sindacalista continuamente in contrasto con Walter, partecipano tra gli altri la piccola Lyly-Jeanne, figlia del sindaco, e il duo dei piccoli Carol e Willy, i quali si dimostrano più bravi e dotati.
Nita, madre di Carol, che lavora nel drugstore di Harrison Wilby del quale è stata anche amante, si reca al Chautauqua per riprendere Carol; qui Charlene elogia le qualità dalla bambina e la madre comincia a sognare per lei una carriera nello spettacolo. Betty, figlia del proprietario dell’albergo dove tutti alloggiano, è infatuata di Walter e non perde occasione per cercare di avvicinarlo, mentre lui è sempre impegnato a seguire tutto quello che succede.
Carol e Willy hanno un dollaro da spendere e vanno nel negozio di Wilby e, alla fine, ne escono con uno scatolone di fuochi d’artificio illegali, dei quali Wilby ora si vuole disfare dato che la festa del 4 luglio è oramai passata.
Preoccupati per quello che si trovano in mano i due bimbi si allontanano verso i tendoni, e nascondono lo scatolone nei pressi di uno di essi.
Quando il cantante del Bible Group è afono a causa di una laringite, Walter arriva in aiuto cantando al suo posto.
Ad una conferenza di Mister Morality, Wilby cerca di convincere Nita ad appartarsi con lui ma lei rifiuta la sua compagnia, esaltata dalle parole dell’oratore sulla moralità.
Sfiancati dalle continue sfuriate sindacali di Charlene, Walter e Johnny non sanno se licenziare o no la ragazza ma poi Johnny assume Betty, ben contenta di accettare il posto anche senza paga, per sostituire Charlene al piano.
Quando quest’ultima viene a saperlo si scatena contestando a Walter l’assunzione senza retribuzione e rinfacciandogli i suoi soprusi contro la classe operaia; la discussione, che si svolge nella tenda della ragazza, si orienta verso un tono più sentimentale e intimo quando Walter giunge a proporre a Charlene di andare a letto insieme, ma viene interrotta improvvisamente dallo scoppio dei fuochi d’artificio, incendiati dal sigaro acceso che Walter ha buttato via.
La mattina dopo, recatasi nel drugstore di Wilby, Charlene ascolta involontariamente una discussione che ha luogo fra l’uomo e Nita.
Clarence, uno della compagnia, organizza delle partite a carte e durante una di queste ha una discussione con Wilby, che lo accusa d’aver barato, e i due vengono alle mani. Quando la nuotatrice Maude, nel corso di una sua dimostrazione al lago, si imbatte nel cadavere di Wilby, il primo ad essere sospettato e arrestato è Clarence.
Convinto della sua innocenza e saputo da Charlene della discussione avvenuta fra Wilby e Nita alla quale lei aveva assistito, Walter capisce cosa è successo e ha una lunga conversazione con Nita, durante la quale dice alla donna che se è stato per legittima difesa, il colpevole ha sicure possibilità di cavarsela.
L’assassinio di Wilby ha avuto come conseguenza un grande calo di pubblico e la cancellazione di futuri spettacoli, perciò Walter organizza una serata annunciando che alla fine dello show vi sarà la confessione dell’ assassino.
Poco prima dell’inizio Nita, che è l’assassina, si presenta ma è completamente ubriaca; sul palco si alternano cantanti e musicisti, compreso Walter, in attesa che lui e Johnny riescano a far riprendere la donna e quando sembra che oramai non ci sia niente da fare, Nita si sveglia a sufficienza per stare in piedi e confessa la sua colpa davanti al pubblico.
Il Chautauqua riparte ma Charlene vuole dividersi da esso in quanto pensa che Walter abbia usato Nita per suoi fini commerciali ma lui si discolpa dicendo che era l’unico modo per far avere alla donna un giusto processo e che le ha anche fatto avere una parte dell’incasso per permetterle di trasferirsi in un altra città quando sarà libera.
Charlene è sconcertata dal suo atteggiamento ma il giovane prosegue dando alla donna 300 dollari per affrontare le spese del momento, un gesto gentile che nasconde un secondo fine in quanto Walter poi la denuncia di furto allo sceriffo in modo che lei sia costretta a salire sul treno e a ripartire con lui.
Produzione: Lester Welch
Produttore associato: Wilson McCarthy
Regia: Peter Tewksbury
Sceneggiatura: Arnold e Lois Peyser dal racconto “Chautauqua” di Day Keene e Dwight Babcock, basato su una storia di Mauri Grashin
Fotografia: Jacques Marquette
Scenografia: George W. Davis e Edward Carfagno
Assistente regia: John Clark Bowman
Costumi: Bill Thomas
Trucco: William Tuttle
Acconciature: Mary Keats
Arredamento: Henry Grace e Jack Milis
Coreografia numeri musicali: Jonathan Lucas
Musica: Billy Strange
Autori canzoni: Kaye/Weisman, Galloway/Minnigerode/Pomeroy, Dueker/Lohstroh,
Strange/Davis
Supervisione montaggio: George W. Brooks
Elvis Presley: Walter Hale
Marlyn Mason: Charlene
Edward Andrews: Johnny
Sheree North: Nita Bix
Nicole Jafte: Betty
Vincent Price: Mr. Johnson (Mr.Morality)
John Carradine: Mr. Drewcolt
Anissa Jones: Carol Bix
Joyce Van Patten: Maude
Pepe Brown: Willy
Dabney Coleman: Harrison Wilby
Bill Zuckert: Sindaco Gilchrist
Pitt Herbert: Mr. Perper
Anthony Teague: Clarence
Med Flory: Constable
Robert Nichols: Smith
Helene Winston: Olga Prchlik
Kevin O’Neal: Ragazzo con maglione di Yale
Frank Welker: Ragazzo con maglione di Rutgers
John Rubistein: Ragazzo con maglione di Princeton
Chuck Briles: Ragazzo con maglione di Amherst
Patsy Garrett: Mrs. Gilchrist
Linda Sue Risk: Lyly-Jeanne
Charles P.Thompson: Cabbie
Leonard Rumery: Primo fattore
William M. Paris: Secondo fattore
Kathleen Rainey: Terzo fattore
Hai James Pederson: Soda Jerk
Mike Wagner: Chowderhead
Brett Parker: Iceman
Duke Snider: Cranker
Pacific Palisades High School Madrigals: Choral Society
Jerry Schilling: Aiuto sceriffo
Joe Esposito: Giocatore
The Jordanaires: Gruppo vocale
«Con le canzoni di Elvis ridotte a solo tre, il film ha poco da offrire»
(Variety).
«…se i fedeli di Presley si accontentassero solo della assicurazione che il loro idolo è in vita e vive a Hollywood, il film avrebbe raggiunto lo scopo»
(Hollywood Reporter).
– Il film venne programmato accoppiato a “The Green Slime”, con Robert Horton e Luciana Paluzzi.
– La prima visione di questo film è del 3 settembre 1969.
– La produzione iniziò il 28 ottobre 1968 e terminò il 16 dicembre.
– La preparazione del film ebbe inizio fin dal 1959; nel 1960 Glenn Ford venne proposto come interprete e nel 1961 si indicò Elvis come co-protagonista. Nel 1964 fu la volta di Dick Van Dyke ad essere proposto come interprete.
– Per la parte di Charlene in un primo tempo venne considerata la cantante Bobby Gentry (#1 nella classifica USA nell’agosto 1967 con “Ode To Billie Joe”).
– Marlyn Mason fece il suo debutto in questo film.
– A Chautauqua, località dello stato di New York nei pressi di un omonimo lago, nel 1874 venne fondato da Lewis Miller (suocero di Thomas Edison) e dal Rev. John Heyl Vincent un programma di studi estivi per insegnanti che successivamente si trasformò in una scuola “mobile” con corsi di varo genere ed esibizioni musicali. Questo tipo di spettacolo itinerante, che assunse la denominazione “chautauqua”, fu molto popolare negli Stati Uniti dagli anni ’10 fino a metà degli anni ’30 circa, quando venne “ucciso” dal cinema sonoro, dalla radio e dal fonografo.
– All’epoca il film rimase inedito in Italia; verso la fine degli anni ’80 venne doppiato per la televisione col titolo “Guai con le ragazze”. Andò in onda su RAI 3.
– Sheree NORTH (1933) attrice americana ex ballerina; alcuni suoi titoli furono “Scandalo al collegio” (1955), “Martedi grasso” (1958), “Squadra omicidi sparate a vista” (1968), “Chi ucciderà Charlie Varrick ?” (1973), “Il pistolero” (1976).
– Edward ANDREWS (1914-1985) occhialuto caratterista, a suo agio in parti “cordiali” o “sinistre”. Fra i suoi oltre 40 film figurarono “Il colosso d’argilla” (1956), “L’uomo nell’ombra” (1956), “Il figlio di Giuda” (1960), “Venti chili guai… e una tonnellata di gioia” (1962), “Non mandarmi fiori” (1964), “Tora! Tora!” (1970), “Gremlins” (1984).
– John CARRADINE (1906-1988) capostipite di una dinastia di ebbe una lunga carriera cinematografica fra il 1930 e il 1987; fra tutti i film si può ricordare il mitico “Ombre rosse” (1939).
– Vincent PRICE (1911-1993) in una carriera lunga oltre 50 anni (1938-1990) divenne uno specialista di film dell’orrore quali “La maschera di cera”(1953), “Il pozzo e il pendolo” (1961), “La tomba di Ligeia” (1964), eccetera…