TRAMA:
Al termine del servizio militare, Chad Gates rientra a Honolulu con la prospettiva di dover andare a lavorare, controvoglia, nella industria di ananas del padre. Accolto all’aeroporto dalla sua ragazza Maile, mezza francese e mezza hawaiana, invece di rientrare a casa si nasconde nel suo vecchio rifugio sulla spiaggia, dove ritrova i suoi amici musicisti hawaiani.
Finalmente, dopo cinque giorni, si presenta a casa dai genitori e la sera stessa partecipa alIa festa per il compleanno della nonna di Maile.
Deciso a non dipendere ancora dai genitori, il giorno dopo si impiega nella stessa agenzia turistica dove lavora Maile. Al party di benvenuto che ha luogo quella sera stessa Chad canta accompagnato dai suoi amici musicisti, suscitando la riprovazione della “svanita” madre Sarah Lee. .
La mattina dopo Chad inizia il lavoro facendo da guida a quattro ragazze can la loro insegnante Abigail Prentice, portandole a visitare i paesaggi del luogo o in gita in barca.
Qualche sera dopo tutti sono a cena in un locale quando un avventore comincia a dare fastidio a una delle ragazze e scoppia la rissa, in seguito alla quale Chad finisce in guardina. Messo in liberta, viene licenziato dall’agenzia, subisce il biasimo della madre e lascia la casa dei genitori.
Assunto direttamente da Abigail, Chad riprende a fare la guida portando i1 gruppo sull’isola di Kauai e quella notte, nella sua camera d’albergo, subisce le avances di una delle ragazze, Ellie, che già ci aveva provato in precedenza. Chad cerca di tenerla a distanza ma sopraggiungono due delle altre ragazze che stanno cercando Ellie. Improvvisamente tutte tre debbono nascondersi quando entra in camera la stessa Abigail che vuole confidare a Chad di avere trovato l’amore nella persona di Jack Kelman, socio del padre di Chad. Infine arriva anche Maile, appena scesa dall’aereo, la quale, fraintendendo l’atteggiamento di Chad e Abigail, se ne va infuriata.
Ellie, vistasi respinta da Chad, fugge in auto e cerca di affogare in mare ma sopraggiunge Chad che la salva e le somministra delle salutari sculacciate.
Il giorno dopo tutti gli equivoci si chiariscono e Chad annuncia ai genitori, nel frattempo arrivati, che si sposerà con Maile e con lei aprirà una nuova agenzia turistica. Infine tutti assistono alIa cerimonia tradizionale hawaiana del matrimonio fra Chad e Maile.
Produzione: Hal B. Wallis
Produttore associato: Paul Nathan
Regia: Norman Taurog
Sceneggiatura: Hal Kanter, basata sui romanzo “Beach Boy” di Allan Weiss
Fotografia: Charles Lang Jr.
Scenografia: Hal Pereira e Walter Tyler
Assistente regia: D. Michael Moore
Effetti fotografici speciali: John P. Fulton
Costumi: Edith Head
Trucco: Wally Westmore
Acconciature: Nellie Manley
Arredamento: Sam Comer e Frank R. McKelvy
Coreografia numeri musicali: Charles O’Curran
Musica: composta e diretta da Joseph J. Lilley
Autori canzoni: Robin/Rainger, Wise/Weisman, Robertson/Blair, Peretti/Creatore/Weiss, Wise/Weisman/Fuller, Dee/Weisman, Tepper/Bennett, King/Hoffman/Manning
Accompagnamento vocale: The Jordanaires
Supervisione montaggio: Warren Lowe Terry Morse
Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker
Elvis Presley: Chadwick “Chad” Gates
Joan Blackman: Maile Duval
Nancy Walters: Abigail Prentice
Roland Winters: Fred Gates
Angela Lansbury: Sarah Lee Gates
John Archer: Jack Kelman
Howard McNear: Mr.Chapman
Flora Hayes: Mrs.Manaka
Gregory Gay: Mr. Duval
Steve Brodie: Tucker Garvey
Iris Adrian: Enid Garvey
Darlene Tomkins: Patsy Simon
Pamela Alkert: Sandy
Christian Kay: Beverly Martin
Jenny Maxwell: Ellie Corbett
Frank Atienza: Ita O’Hara
Lani Kai: Carl Tanami
Jose De Vega: Ernie Gordon
Ralph (Tiki) Hanalie: Wes Mora
Hila Hattie: Waihila’
Richard Reeves: Carcerato
Michael Ross: Tenente Grey
Red West: Ospite al party
The Jordanaires: loro stessi
«Blue Hawaii offre un nuovo ambiente per sfruttare il fascino del cantante» (Hollywood Reporter).
«Il film restituisce Elvis Presley al suo naturale elemento cinematografico, il film musicale romantico e leggero» (Variety).
«…sicurezze di “cassetta” di questo tipo non si trovano spesso di questi giorni» (Motion Picture Herald).
«…un congruo numero di canzoni in cui Presley si esibisce nelle più disparate occasioni, anche quando finisce temporaneamente dietro le sbarre del carcere» (Corriere della Sera, 14 luglio 1962).
– Il film venne programmato accoppiato a “The Desert Warrior”, film italo-spagnolo del 1958 con Ricardo Montalban e Carmen Sevilla.
– Nella classifica settimanale di Variety alIa data del 29 novembre 1961 il film salì al n. 2. Per l’anno 1961 fu 18° con un incasso di 2 milioni di dollari. Il film raggiunse il 14° posto nella classifica degli incassi del 1962. La pellicola in totale ricavò 4,7 milioni di dollari.
– Nei primi dieci giorni di programmazione il film incassò 4 milioni e 800.000 dollari.
– II personaggio di Maile Duval avrebbe dovuto essere interpretato da Juliet Prowse, già con Elvis in “G.I. Blues”, ma le condizioni poste dall’attrice, tra le quali il nome alla pari di quello di Elvis sui cartelloni, non vennero accettate e fu sostituita da Joan Blackman, che Elvis aveva gia conosciuto a Hollywood nell’agosto 1956.
– Angela Lansbury all’epoca delle riprese aveva 35 anni ma interpretò la parte della madre del ventiseienne Elvis.
– La canzone “Blue Hawaii” originariamente era cantata da Bing Crosby nel film “Waikiki Wedding” del 1937.
– “Can’t Help Falling In Love”, ispirata al brano “Plaisir d’amour” di Giovanni Martini, divenne uno dei più grandi cavalli di battaglia del cantante.
– Sebbene Elvis conoscesse Joan Blackman fin dal 1956, durante le riprese egli frequentò Pamela Alkert, che nel film era una delle quattro turiste e che poi, cambiato nome in Pam Austin, sara una delle co-protagoniste in “Kissin’ Cousins”.
– Joan BLACKMAN (1938) attrice degli anni ’60 con una limitata produzione cinematografica, fu ancora con Elvis in “Kid Galahad” (1962). – -Roland WINTERS (1904-1989) con una ridotta produzione filmica è più conosciuto come protagonista di sei pellicole della serie dedicata all’investigatore cinese Charlie Chan (1947-1949). Fu ancora con Elvis in “Follow That Dream” (1962).
– Angela LANSBURY (1925) caratterista inglese veterana degli anni ’40 e ’50, poi notissima negli anni ’80 per la serie TV “Murder She Wrote” (“La signora in giallo”), considerava “Blue Hawaii” come uno dei punti più bassi della sua carriera.
-Il primo titolo annunciato per il film era “Hawaii beach boy” ma venne cambiato nel gennaio del 1961 in “Blue Hawaii”.
-La prima visione nazionale avvenne il 22 novembre 1961.
-Prima dell’inizio delle riprese di questo film, Elvis firmò un contratto di 5 anni con Hal Wallis.
-Nell’ottobre del 1962 l’Ufficio Messicano dell’Intrattenimento Pubblicò mise al bando il film perché in una proiezione precedente di “G.I. Blues” i fans ruppero sedie e finestre all’Americas Theatre di Città del Messico .