Aspettando il quarto volume di questo meraviglioso libro di Joe Tunzi, RECORDING SESSIONS, ecco riportate tutte le sedute di registrazione di Elvis.
Legenda:
NA = not available, non disponibile.
Spliced = ricavato. Si tratta di uno stratagemma tecnico che allacciava due o più takes al fine di ottenere il master finale.
Insert = parte di registrazione inserita nel master.
Work part = parte di lavoro. Registrazione di una porzione di brano che sarebbe poi stata allacciata ad un’altra take per ottenere il master finale. A differenza dell’insert, la work part è stata appositamente incisa e non estrapolata dai tecnici da un’altra take.
Overdub = sovraincisioni. Registrazioni postume di altri strumenti o voci che venivano inserite nel master per la sua completezza. Questa pratica prese piede dal 1969 in avanti.
Dubbed & undubbed = Con sovraincisioni e senza sovraincisioni.
Edited & unedited = tagliata e non tagliata.
Take = intraducibile in italiano. Si tratta di una prova di registrazione. Ad esempio, Elvis per registrare una determinata traccia, necessitò di 30 takes, cioè di 30 tentativi, di 30 prove.
Outtake = take non scelta per il master. Denominata anche alternate take.
Soundboard = registrazione effettuate dal mixer del tecnico. Non si può definire “professionale” ma la resa sonora è ottima.
Multi-track = a più piste. Definisce una registrazione professionale incisa dai tecnici su nastri a più piste con resa sonora perfetta.
Audience recording = registrazione effettuata fra il pubblico con un comune registratore portatile. Generalmente la resa sonora è scarsa.
Jam session = improvvisazione. Si tratta di una registrazione improvvisata, tipo quella del Million Dollar Quartet, non finalizzata alla sua pubblicazione.
Home recording = registrazione domestica. Generalmente effettuata con un comune registratore.
Nota:
le emissioni discografiche dove è disponibile una canzone o un concerto, si riferiscono a quelle ufficiali e non ai bootlegs.