TRAMA:
Pilota d’aereo licenziato in tronco per ripetuti problemi con hostess e passeggere, Rick Richards torna alle Hawaii dove si ritrova col vecchio amico Danny Kohana che ha una piccola compagnia costituita da un solo aeroplano charter per il trasporto tra le isole.
II mattino dopo Danny e Rick accompagnano un certo signor Cubberson, fabbricante di scarpe di coccodrillo ad un congresso di fabbricanti di scarpe ma per un disguido lo portano invece ad un altro congresso, quello della societè per la protezione delle tartarughe e dei coccodrilli.
Mentre Rick si intrattiene con la vecchia amica Lehua, Cubberson scopre l’errore e, spaventato, chiede di essere portato al posto giusto.
Qui, Rick incontra un’altra amica, Lani, alla quale offre di lavorare per la nuova impresa che sta organizzando con Danny, una compagnia di elicotteri per gite turistiche. Mentre Danny pensa a scegliere altre ragazze per il lavoro d’ufficio, Rick parte in elicottero per un’altra isola dove ritrova ancora un’amica, Pua, con la quale effettua un giro in canoa assieme ad un gruppo di turisti.
L’unica ragazza scelta per l’ufficio risulta poi essere Judy, vecchia amica di Danny e pilota, la quale, per evitare le avances di Rick fa credere d’essere sposata.
Come primo lavoro Rick deve trasportare dei cani ad una mostra canina; accompagnato da un’altra amica, Joanna, Rick parte ma durante il viaggio è costretto dai cani agitati ad effettuare delle manovre pericolose a bassa quota che fanno andare fuori strada un automobilista.
La sera, al ristorante, Rick incontra la segretaria Judy in compagnia di un bellimbusto col quale inizia a discutere; in breve nasce una rissa alla fine della quale, dopo aver steso il tipo, Rick se ne va portando con se Judy.
L’autista messo in pericolo era il signor Belden, direttore di zona dell’aviazione civile, il quale comunica a Danny che vuole prendere dei provvedimenti nei confronti del pilota dell’elicottero.
Come nuovo incarico Rick deve andare a prendere una coppia di sposini nell’isola dove lavora Lani e ci va portando con se la piccola Jan, figlia di Danny. Con quest’ultima e Lani parte poi per una gita alla “spiaggia della luna” ma quando è ora di ripartire non trovano più la chiave d’accensione dell’elicottero e sono costretti a passare la notte sulla spiaggia.
Preoccupato dalla lunga assenza, la mattina dopo Danny parte a sua volta in elicottero alla loro ricerca; quando li rintraccia Danny non accetta di ascoltare le ragioni di Rick e, portandosi via la bambina, gli dice che la loro società è sciolta.
Rick rientra in ufficio dove ha uno scontro con Judy e trova una lettera che gli annuncia il ritiro della licenza di pilota per trenta giorni.
Danny, che era partito prima di lui, non è ancora arrivato e Rick, malgrado il divieto di volare, riparte comunque alla ricerca dell’amico che trova su uno scoglio, bloccato da una gamba rotta in seguito ad un atterraggio d’emergenza nel quale anche la radio è andata distrutta.
Riappacificato con Danny, qualche sera dopo Rick si reca al festival polinesiano per contattare Belden, che è un ospite d’onore, nella speranza di farsi revocare il blocco della licenza. Al festival Rick vi giunge in compagnia di Judy ma improvvisamente il giovane si trova a dover affrontare contemporaneamente Ie sue ex quattro ragazze, ognuna delle quali era rimasta all’oscuro delle altre.
Tacitate le ragazze con la promessa di una percentuale sui guadagni della futura attività turistica, Rick riesce a ottenere una risposta favorevole da Belden e poi, finalmente, si riunisce a Judy.
Produzione: Hal B. Wallis
Produttore associato: Paul Nathan
Regia: D. Michael Moore
Sceneggiatura: Allan Weiss e Anthony Lawrence su una storia di Allan Weiss
Fotografia: W. Wallace Kelley
Scenografia: Hal Pereira e Walter Tyler
Assistente regia: James Rosenberger
Riprese fotografiche aeree: Nelson Tyler
Costumi: Edith Head
Trucco: Wally Westmore
Acconciature: Nellie Manley
Arredamento: Robert Benton e Ray Moyer
Coreografia: Jack Regas
Musica: Joseph J. Lilley
Autori canzoni: Giant/Baum/Kaye, Tepper/Bennett, Wise/Starr, Wayne/Weisman, Goldberg/Hess, Cannon
Accompagnamento vocale: The Jordanaires e The Mellow Men
Supervisione montaggio: Warren Low
Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker
Elvis Presley: Greg “Rick” Richards
Suzanna Leigh: Judy Hudson
James Shigeta: Danny Kohana
Donna Butterworth: Jan Kohana
Marianna Hill: Lani Kaimana
Irese Tsu: Pua
Linda Wong: Lehua Kawena
Julie Parrish: Joanna
Jan Shepard: Betty Kohana
John Doucette: Donald Belden
Grady Sutton: Mr. Cubberson
Don Collier: Andy Lowell
Doris Packer: Mrs. Daisy Barrington
Philip Ahn: Moki Kaimana
Mary Treen: Mrs. Belden
Gigi Verone: Peggy Holdren
Edy Williams: Ballerina
Red West: Rusty
«Il film segue la formula di successo dei vecchi hits di Presley» (Film Daily).
«…non è uno dei migliori film di Presley… ma dovrebbe soddisfare i suoi fans» (Hollywood Reporter).
«Presley presenta uno dei suoi abituali e ingrazianti ritratti con voce usuale e abilità nella storia» (Daily Variety).
«Il pilota canterino non fa che affascinare donne che poi respinge con sufficienza. II film sembra un depliant animato sulle Haway» (Corriere della Sera, 1 settembre 1966).
-Il film venne programmato accoppiato a “Get Yourself A College Girl” (1964) con Chad Everett, Nancy Sinatra, Mary Ann Mobley.
-La pellicola incassò 2 milioni e 500.000 dollari.
– Il 18 agosto, appena terminate le riprese, Elvis venne intervistato al Centro Polinesiano di Oahu, Isole Hawaii, da Peter Noone, cantante del gruppo beat inglese Herman’s Hermit; trasmessa il giorno dopo da una radio locale, l’intervista apparve poi su diversi dischi bootleg.
-La prima visione assoluta è datata 9 giugno 1966 a Memphis ed in seguito venne trasmesso a New York il 15 giugno mentre la distrubuzione a livello nazionale è del 6 luglio.
-Elvis filmò la sua prima scena il 7 agosto 1965 all’Hanauma Bay.
-Durante le riprese Elvis alloggiò all’“Ilikai Hotel” nella suite numero 2225.
-Per la scena di “Drums of the islands” Hal Wallis decise di usare una canoa da guerra ma l’unica disponibile era di origine delle Samoa ma il brano era di origine delle isole Tonga; questo fatto offese alcune persone di origine Samoana.
-La rivista Seventeen scelse questo film come “Film del mese” del giugno 1966.
-Per il 1966, la pellicola raggiunse il 40° posto della classifica degli incassi stilata da Variety, incassando 2,5 milioni di dollari.