TRAMA:
Glenda Markle, agente pubblicitario, e Walter “Tex” Warner, leader di un’orchestra country ed ex marito della donna, sono in tournee nel sud ovest in accompagnamento a un certo Jim Tallman in cerca di voti per farsi eleggere governatore ma il tour langue e, soprattutto, i soldi di Tallman sono finiti.
Alla ricerca di nuove possibilità di introiti Glenda nota un giovane camionista che dimostra di saper cantare e con un sotterfugio, lo costringe ad unirsi all’orchestra, sebbene come cantante vi sia già la giovane Susan.
Il sempre crescente successo che Deke riscuote in tutte le località dove si esibiscono, spinge Glenda a fargli firmare un contratto col quale si assicura il 50% dei futuri guadagni del cantante.
Ad Amarillo, Texas, durante una pausa, Deke e l’amico Skeeter vanno a mangiare in un locale dove vengono provocati da un giovinastro locale, Wayne, che alla fine ha la peggio ed è steso da Deke. Questo fatto, ed una foto scattata all’improvviso mentre Daysy, la ragazza di Wayne, bacia Deke, finiscono sul giornale procurando all’orchestra ma soprattutto a Deke, grande pubblicità.
Dato che vi è una nuova stella, il “booking agent” di Warner decide di licenziare Susan la quale parte per ritornare alla fattoriadei genitori ma Deke, che è affascinato da una donna come Glenda ma nel contempo attirato anche dalla ragazza, parte con lei per passare un po’ di tempo in un ambiente familiare, cosa che non aveva mai provato essendo cresciuto in un orfanotrofio.
Glenda era a Dallas per comprare una stupenda Cadillac bianca da regalare a Deke ma quando viene a conoscenza della sua partenza, si precipita alla fattoria per cercare di evitare ulteriori sviluppi nella storia fra i due giovani.
Deke torna indietro con Glenda ma tutto il clamore suscitato attorno alla sua persona, che provoca anche l’intervento dello sceriffo e la proibizione di una sua esibizione in teatro, lo spinge alla rinincia verso questo tipo di vita.
Preoccupata per l’eventuale perdita sulla sua percentuale di guadagni, Glenda riesce a convincere Deke il quale, circuito ed affascinato dalla donna, acconsente di partecipare ad uno spettacolo televisivo. Si avvicina il momento di andare in onda ma Deke non si fa vivo; Glenda va alla sua ricerca e lo rintraccia lungo la strada, vittima di un lieve incidente con la sua vecchia macchina. Qui la donna mette in chiaro tutto quello che ha fatto, comprese le azioni scorrette e le bugie dette per lanciare la sua carriera e, per convincerlo della sua amicizia, strappa il contratto che li legava.
Nel programma televisivo viene tracciata una breve storia dell’ascesa del cantante con la presenza di coloro che lo hanno conosciuto, compresa Susan e quando finalmente Deke canta, il successo è clamoroso. Ormai questa sarà la sua strada e, rivolgendosi a Tex e Glenda, che nel frattempo hanno chiarito i malintesi che li dividevano, chiede loro di occuparsi della sua futura carriera.
Produzione: Hal B. Wallis
Produttore associato: Paul Nathan
Regia: Hal Kanter
Sceneggiatura: Herbert Baker e Hal Kanter basata su “A call from Mitch Miller” di Mary Agnes Thompson
Fotografia: Charles Lang Jr.
Scenografia: Hal Pereira e Albert Nozaki
Assistente regia: James Rosenberger
Effetti fotografici speciali: John P. Fulton
Costumi: Edith Head
Trucco: Wally Westmore
Acconciature: Nellie Manley
Arredamento: Sam Corner e Ray Mayer
Musica: arrangiata e diretta da Walter Scharf
Autori canzoni: DeMetrius, Mann/Love, Leiber/Stoller, Schroeder/Weisman, Tepper/Bennett, Robinson
Accompagnamento vocale: The Jordanaires
Supervisore montaggio: Howard Smith
Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker
Elvis Presley: Deke Rivers
Lizabeth Scott: Glenda Markle
Wendell Corey: Walter “Tex” Warner
Dolores Hart: Susan Jessup
James Gleason: Carl Meade
Paul Smith: Skeeter
Ken Becker: Wayne
Jana Lund: Daisy Bricker
Ralph Dumke: Jim Tallman
Yvonne Lime: Sally
Skip Young: Teddy
Vernon Rich: Harry Tayler
David Cameron: Mr. Castle
Grace Hayle: Mrs. Gunderson
Dick Ryan: Mack
Steve Pendleton: O’Shea
Sydney Chatton: Grew
Jack Latham: Annunciatore TV
William Forrest: Mr. Jessup
Irene Tedrow: Mrs. Jessup
Hal K. Dawson: Tenente
Madge Blake: Donna
Joe Forte: Editore
Almira Sessions: Donna
Karen Scott: Cameriera
Beach Dickerson: Glenn
Gail Lund: Candy
Harry Chesire: Maggiore
Timothy Butler: Buzz
Myrna Fahey: ragazza
Sue England: Studentessa
Bill Black: Eddie (bassista)
D.J. Fontata: Batterista
The Jordanaires: Loro stessi
Gladys Presley: Donna nel pubblico
Vernon Presley: Uomo nel pubblico
Los Angeles Times:
“Un furtivo passo da parte di Presley in una carriera cinematografica”.
Variety: “Sebbene la manìa del rock’n’roll ha forse passato il suo picco, non c’è dubbio che buona parte del pubblico accoglierà con piacere il ritorno di Elvis Presley nella sua seconda apparizione… Egli mostra un miglioramento come attore…”
Hollywood Reporter:
“Presley è migliorato. Le ragazzine, ed altre meno giovani, lanciano strilli lancinanti ogni volta che egli appare nello scermo. Elvis sarebbe attraente anche per quelli della generazione più adulta se il film potesse essere visto senza questo pazzesco coro femminile…”
Corriere della Sera, 10 aprile 1958:
“Se il successo di Presley ha una spiegazione, è una spiegazione che ci sfugge. L’ondeggiamento in cui si esprime, nelle spalle, nel bacino e nelle gambe, la sua partecipazione alla musica, testimonia della sua ambigua personalità”.
# Nella classifica settimanale di Variety del 7 agosto 1957, il film salì al settimo posto.
# Nel luglio del 1959 il film venne ridistribuito in coppia con “King Creole”.
# Il nome del personaggio interpretato da Elvis è Deke Rivers ma ad un certo punto il protagonista rivela che il suo vero nome è Jim Thompkins.
# I genitori di Elvis sono visibili tra il pubblico durantela scena finale nella quale il cantante esegue “Loving you” e “Got a lot o’livin’ to do!”.
Inoltre in questo film troviamo anche Scotty Moore, Bill Black, DJ Fontana e i Jordanaires.
# Il 30 luglio del 1956 Hal Wallis acquistò i diritti della storia di Mary Agnes Thompson, “A call from Mitch Miller”, che apparve nel numero di giugno della rivista “Good housekeeping”.
# Il titolo di lavorazione del film fu “Lonesome cowboy” che venne poi cambiato in “Running wild” nell’autunno dello stesso anno. Un altro titolo considerato per il film fu “Something for the girls”.
# Le riprese cominciarono il 21 gennaio 1957 negli studi Paramount per terminare l’8 marzo.
# Durante le riprese, Elvis ed i suoi genitori alloggiarono all’Hollywood Knickerbocker Hotel.
# Il 9 luglio del 1957 fu la data della prima visone nazionale di “Loving you” allo Strand Theatre di Memphis. Elvis, la sua ragazza dell’epoca Anita Wood, Vernon e Gladis assistettero alla proiezione di mezzanotte di questo film che fu il primo a colori fra tutti i suoi.
# “Loving you” venne distribuito a livello nazionale il 30 luglio anche se un’altra piccola preview avvenne all’Alhambra Theatre di Sacramento, California.