TRAMA:
desideroso di liberarsi dell’influenza del padre petroliere texano milionario, Scott Heyward, abbandonata la fidanzata ai piedi dell’altare, si allontana diretto in Florida.
Incontrato un certo Tom Wilson decide di scambiare con lui lidentità, diventando così istruttore di sci d’acqua in un albergo, mentre Tom scende allo stesso albergo come facoltoso cliente.
Appena arrivato Scott deve subito impegnarsi con una lezione a Dianne Carter, la quale non ha bisogno di lezioni ma vuole mettersi in mostra con un pilota di motoscafo, il playboy milionario James J. Jamison, che vuole agganciare.
Quella sera Diana abborda Jamison ma arriva Tom il quale, accompagnato da due belle ragazze, porta via Jamison.
Scott invita Diana, rimasta sola, e dopo un giro in moto si fermano su una spiaggia dove lei, credendo che Scott sia un semplice impiegato, gli spiega che è lì in vacanza con lo scopo di accalappiare un facoltoso marito.
Durante una nuova lezione di sci con Scott, Diana viene raggiunta da Jamison e torna a riva con lui, lasciando Scott piuttosto seccato.
Quando Jamison gli ordina di sistemare i suoi sci lasciandogli una mancia, Scott, sentendosi umiliato, si rivolge a Sam Burton, un costruttore di barche conosciuto poco tempo prima, col quale conclude un accordo. Burton gli offre gratuitamente un suo motoscafo sperimentale che era rimasto accidentato e che ha bisogno di essere riparato, in cambio della metà del premio di una gara motonautica, se Scott riuscirà a vincerla.
Mentre Diana continua a frequentare Jamison, pur rendendosi conto che fra lei e Scott sta nascendo qualcosa, quest’ultimo si butta sul lavoro di riparazione e ristrutturazione del motoscafo in vista della gara, aiutato anche da Tom.
Per la riparazione dello scafo Scott perfeziona una speciale vernice ultra-resistente sulla quale stava lavorando nel laboratorio della ditta del padre è che si è fatta mandare appositamente dalla segretaria di quest’ultimo.
Avuto in questo modo l’indirizzo del figlio Duster, Hayward giunge all’albergo dove incontra Sam Burton, col quale aveva avuto un affare non andato a buon fine; costui gli parla delle abitudini di Scott, alcool, fumo e ragazze, che lasciano perplesso Hayward e Burton, capito lo scambio, si apparta con lui per spiegargli cosa sta facendo Scott sotto mentite spoglie.
Nel frattempo Jamison sta cercando di completare la seduzione di Diana giungendo anche a proporle il matrimonio, ma l’incontro viene provvidenzialmente interrotto dall’intervento di Scott il quale, sfidato, stende Jamison con un solo pugno e viene poi a sapere che Diana non ha intenzione di sposare Jamison.
Il giorno dopo ha luogo la gara alla quale tutti assistono facendo il tifo per Scott che poi vince al termine di una emozionante corsa.
Diana sta per partire ma Scott passa a prenderla in auto e le chiede di sposarlo cosa che lei accetta subito, facendo progetti per il futuro, e quando lui le rivela la vera identità lei crolla svenuta.
Produzione: Arnold Laven, Arthur Gardner, Jules Levy
Produttore associato: Ernst R. Rolf
Regia: Arthur H. Nadel
Sceneggiatura: Arthur Browne Jr.
Fotografia: William Margulies
Scenografia: Lloyd Papez
Assistente regia: Claude Binyon Jr.
Fotografia seconda unità: Irmin Roberts
Coreografia: Alex Romero, Lance LeGault
Trucco: Dan Greenway
Acconciature: Judy Alexander
Arredamento: James Red
Musica: Jeff Alexander
Autori canzoni: Weisman/Wayne, Starr, Tepper/Bennett, Byers, Walker/Arnold
Accompagnamento vocale: The Jordanaires
Supervisione montaggio: Ernst R. Rolf
Consulente tecnico: Colonnello Tom Parker
Elvis Presley: Scott Heywood
Shelley Fabares: Dianne Carter
Will Hutchins: Tom Wilson
Bill Bixby: James J. Jamison III
Gary Merrill: Sam Burton
James Gregory: Duster Heywood
Amanda Harley: Ellie
Suzy Kaye: Sally
Angelique Pettyjohn: Gloria
Olga Kaya: Gigi
Arlene Charles: Olive
Jack Good: Mr. Hathaway
Hai Peary: Hai il portiere
Sam Riddle: Annunciatore gara
Sue England: Ragazza delle sigarette
Lisa Siagle: Lisa
Lee Krieger: Barista
Herb Barnett: Cameriere
Marj Dusay: Cameriera
Melvin Allen: Uomo della squadra
Steve Cory: Cameriere d’albergo
Robert Lieb: Barash
Red West: Gelataio
Charlie Hodge: Barbiere
Joe Esposito: Inserviente stazione servizio
«… Le canzoni di Elvis sono dimenticabili come al solito, e l’intero film ha un aspetto sgargiante e confuso» (“Los Angeles Times”).
«(Elvis non può) continuare a lungo a fare assegnamento sugli stessi copioni e canzoni che sono diventati anacronistici in un mondo della pop music sempre più sofisticato e mutevole» (“Hollywood Reporter”).
«Lo zuccheroso raccontino … è condito a dovere di intermezzi canori. Non a caso il protagonista è Elvis Presley» (“Corriere della Sera”, 8 agosto 1968).
-Nella classifica settimanale di Variety alla data del 29 novembre 1967 il film salì al numero 15.
-La lavorazione del film fu alquanto travagliata fin dall’inizio, quando le riprese furono posticipate di due settimane per permettere a Elvis di riprendersi da un colpo alla testa ricevuto in seguito ad una caduta nel bagno della sua casa di Hollywood.
-Le scene della gara vennero girate alla vera Orange Bowl International Power Boat Regatta, svoltasi al Marine Stadium di Miami.
-Il vestito bianco con le cuciture nere indossato da Elvis nel film, che sembra costasse 10.000 dollari, venne tagliato, assieme ad altri capi del guardaroba del cantante, in tanti minuscoli pezzetti poi inseriti nelle copie della prima stampa del box di 4 LP “The other sides-Worldwide Gold Awards Hits, Volume 2”, pubblicato nel 1971.
-La canzone “You Don’t Know Me”, scritta da Eddy Arnold e Cindy Walker, venne incisa dallo stesso Arnold (1956), Jerry Vale (1956), Lenny Welch (1960) e Ray Charles (1962) che ne fece un successo da un milione di dischi, n. 2 nelle classifiche USA. Elvis la reinciderà nel mese di settembre e questa reincisione sarà pubblicata come bonus song nell’album “Clambake”.
– Bill BIXBY (1934-1993) attore “leggero” e poi anche regista televisivo. Come attore ebbe grande popolarità nei serial TV “My Favourite Martian” (1963-1964) e “L’incredibile Hulk” (1979-1981). Come regista diresse, tra l’altro, diversi film TV sull’“Incredibile Hulk” (1988-1990) e “The Woman Who Loved Elvis” (1993). Fu ancora con Elvis in “Speedway” (1968).
– Charlie HODGE, chitarrista e cantante nel gruppo country “Foggy River Boys”, lavorò nello show TV di Red Foley nel 1956. Nello stesso anno incontrò e divenne amico di Elvis, col quale fece l’addestramento a Fort Hood e il servizio militare in Germania. Visse per 17 anni a Graceland occupandosi soprattutto di problemi relativi agli aspetti musicali della vita di Elvis. Durante gli shows degli anni ’70 era lui a porgere i foulards che Elvis distribuiva al pubblico. Oltre a questo film fu presente anche in “Speedway” e “Charro“.