Suppose no rose should ever grow again,
Suppose no brook should ever flow again,
Suppose no star should ever glow again,
Suppose you didn’t love me…
Suppose there were no bees or butterflies,
Suppose no bird should ever cross the skies,
Suppose the sun should never, never rise,
Suppose you didn’t love me…
It’s impossible to imagine a world without a star,
But imagining no “you” is more impossible, by far.
Suppose the Springtime never should arrive,
Suppose the tall green trees should not survive,
Suppose I had no wish to be alive,
Suppose you didn’t love me…
It’s impossible to imagine a world without a star,
But imagining no “you” is more impossible, by far.
Suppose the Springtime never should arrive,
Suppose the tall green trees should not survive,
Suppose I had no wish to be alive,
Suppose you didn’t love me…
Suppose you didn’t love me…
Supponi che nessuna rosa fiorisca più,
Supponi che nessun ruscello scorra più,
Supponi che nessuna stella brilli più,
Supponi di non amarmi…
Supponi che non ci siano più api o farfalle,
Supponi che nessun uccello attraversi più il cielo,
Supponi che il sole non sorga mai più,
Supponi di non amarmi…
È impossibile immaginare un mondo senza una stella,
Ma immaginarlo senza “te” è impossibile, ancor di più.
Supponi che la primavera non arrivi mai più,
Supponi che i grandi e verdi alberi non sopravvivano,
Supponi che io non abbia più alcun desiderio di esistere,
Supponi di non amarmi…
È impossibile immaginare un mondo senza una stella,
Ma immaginarlo senza “te” è impossibile, ancor di più.
Supponi che la primavera non arrivi mai più,
Supponi che i grandi e verdi alberi non sopravvivano,
Supponi che io non abbia più alcun desiderio di esistere,
Supponi di non amarmi…
Supponi di non amarmi…
esistono altre due registrazioni di questa canzone. La prima è datata febbraio 1966 e possiamo ascoltare Elvis al pianoforte nella sua casa di Rocca Place, Hollywood. A questa registrazione vennero aggiunte delle sovraincisioni di Chitarra, basso, batteria, pianoforte, steel guitar, armonica e coro il 20 marzo 1967 nello studio B della RCA a Nashville, Tennessee; il running time del brano è 3’01” ed il suo numero di master è UPA4-2263. Questa versione di “Suppose” venne pubblicata per la prima volta nel 1984 all’interno del box “A golden celebration” ed ha come numero di master OPA5-8216.
La seconda registrazione di questo brano avvenne il 20 giugno 1967 negli studi MGM a Hollywood, California. Questa incisione era stata eseguita appositamente per il film “Speedway” ma poi fu scartata da esso. Il running time di questa versione è 3’01”, il numero di master per il film è 2008, mentre quello musicale è WPA1-1027. La take scelta per il master è la numero 1 (è una versione lunga del brano).
“The complete Spinout sessions”. 1996, 2 CD. Undubbed piano version. Si riferisce alla registrazione del febbraio 1966 pubblicata in “A golden celebration”.
“Songs to sing”. 1997, CD. Undubbed piano version. Si riferisce alla registrazione del febbraio 1966 pubblicata in “A golden celebration”.
“There’s always me, volume 2”. 1995, 2 CD. Take 1 della versione registrata da Elvis il 20 giugno 1967. Probabilmente è quella con il numero di matrice WPA1-1027, cioè quella emessa per la prima volta dalla RCA nel disco “Speedway”.
“Celluloid rock, volume 2”. 1998, box di 4 CD. Take 1, take 7, rehearsal vocal and piano, vocal overdub, instrumental overdub, overdub with backing vocal and choir e backing vocal with choir.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 8”. 2007, CD. Take 1, cioè il master della versione lunga.
“Tiger man-An alternate anthology, volume 9”. 2007, CD. Take 7, cioè master della versione corta.
“The complete bonus songs 1960-1967”. 1995, CD. Master della versione corta (take 7).
“Loose ends, volume 1”. 1993, CD. Versione registrata a Rocca Place, Hollywood, in casa di Elvis, fra il febbraio 1966 e gli inizi del 1967. Edita dalla RCA/BMG nel CD “The home recordings”.