Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu
menumore

Santa Lucia

SONGS
Autori: Teodoro Cottrau e Thomas Oliphant
Durata: 1’11”
Ora di registrazione: 19,00-23,00/0,00-3,30 (parte ritmica); 15,00-17,45/19,00-0,40 (parte vocale)
Studio di registrazione: Radio Recorders, Hollywood, California
Numero Master: SPA1-6898
Numero Take: numero 3 (parte ritmica); numero 6 (parte vocale)
Film di provenienza: “Viva Las Vegas”
Numero Master del film: 2003

Lyrics

Testo originale
Testo tradotto
Titolo: Santa Lucia

Sul mare luccica
L’astro d’argento
Placida è l’onda
Prospero è il vento
Sul mare luccica
L’astro d’argento
Placida è l’onda
Prospero è il vento

Venite all’agile
Barchetta mia
Santa Lucia
Santa Lucia…

Titolo: 

ALTRE NOTIZIE

il 10 ottobre 1963 nello studio B della RCA a New York, New York, vennero effettuate le sovraincisioni di chitarra (Al Caiola), di armonica e fisarmonica (Dominic Contese).
STORIA DELLA CANZONE: questa canzone venne scritta da Teodoro Cottrau nel 1849; il testo inglese è di Thomas Oliphant.
Il titolo del brano nella sua prima pubblicazione a Napoli è “Barcarola” e venne scritta in dialetto napoletano.
Lo stesso Cottrau la tradusse in italiano durante la prima fase del Risorgimento, facendola diventare la prima canzone napoletana tradotta nella nostra lingua.
I versi del brano celebrano il pittoresco aspetto del rione marinaro di Santa Lucia, sul golfo di Napoli, cantato da un barcaiolo che invita a fare un giro sulla sua barca, per meglio godere il fresco della sera.
La canzone divenne immediatamente un successo nazionale, conoscendo un trionfo che la proiettò fuori della penisola e che ancora oggi la conserva in tutti i repertori di musica italiana interpretati al mondo dai migliori cantanti, sia lirici che leggeri.
Negli Stati Uniti la prima edizione tradotta in inglese fu quella di Thomas Oliphant, pubblicata a Baltimora da M. McCaffrey, anche se la versione definitiva ed oggi maggiormente diffusa è quella registrata agli inizi del XX secolo dal grande cantante lirico napoletano Enrico Caruso.
Nei paesi scandinavi, “Santa Lucia” è famosissima ed è stata tradotta anche per essere intonata durante i festeggiamenti di Santa Lucia, che nell’emisfero nord cadono nel periodo di massimo buio dell’anno, durante il quale la tradizione vuole che la santa viaggi attraverso ogni città e paese per portare doni e dolci ai bambini ed annunciare il prossimo avvento della luce che prende il sopravvento sull’oscurità.
La versione più celebre fra quelle scandinave è certamente quella svedese, intitolata “Luciasången” o “Sankta Lucia, ljusklara hägring”, considerata anche l’inno ufficioso di Svezia.
In Cechia e Slovacchia è molto famosa una traduzione intitolata “Krásná je Neapol”, incisa da Waldemar Matuška.
La prima registrazione del brano è quella di Ferruccio Giannini (1898).

Ecco il testo completo:
“Sul mare luccica l’astro d’argento; placida è l’onda, prospero è il vento.
Venite all’agile barchetta mia. Santa Lucia! Santa Lucia!
Con questo zeffiro così soave, oh com’è bello star sulla nave!
Su, passeggeri, venite via! Santa Lucia! Santa Lucia!
O dolce Napoli, o suol beato, ove sorridere volle il creato, tu sei l’impero dell’armonia! Santa Lucia! Santa Lucia!
Or che tardate ? Bella è la sera; spira un’auretta fresca e leggera.
Venite all’agile barchetta mia! Santa Lucia! Santa Lucia!”.

EMISSIONI BOOTLEG

“Viva Las Vegas”. 1978, LP; 1992, CD. Versione estrapolata dalla pellicola del film.

VIDEO