Return to sender,
Return to sender.
I gave a letter to the postman,
He put it in his sack.
Bright and early next morning,
He brought my letter back.
[She wrote upon it:]
Return to sender,
Address unknown,
No such number,
No such zone.
We had a quarrel,
A lover’s spat.
I write I’m sorry but my letter keeps coming back.
So when I dropped it in the mailbox
And sent it Special D.
Bright and early next morning
It came right back to me.
[She wrote upon it:]
Return to sender,
Address unknown,
No such person,
No such zone.
This time I’m gonna take it myself
And put it right in her hand.
And if it comes back the very next day,
Then I’ll understand
[The writing on it:]
Return to sender,
Address unknown,
No such number,
No such zone.
Return to sender,
Return to sender,
Return to sender,
Return to sender.
Restituire al mittente,
Restituire al mittente.
Ho dato una lettera al postino,
E lui l’ha messa nella sacca.
Ma il mattino dopo di buon’ora,
Mi ha riportato la lettera.
[Lei ci aveva scritto sopra:]
Restituire al mittente,
Indirizzo sconosciuto,
Numero inesistente,
Quartiere inesistente.
Abbiamo litigato,
Un litigio da innamorati.
Le ho scritto che mi dispiace ma la lettera continua a tornarmi indietro.
Così quando l’ho imbucata
L’ho inviata per Espresso.
Ma il mattino dopo di buon’ora
Mi è tornata indietro.
[Lei ci aveva scritto sopra:]
Restituire al mittente,
Indirizzo sconosciuto,
Persona inesistente,
Quartiere inesistente.
Questa volta gliela porterò io stesso
E la metterò direttamente nelle sue mani.
E se ritornerà indietro subito il giorno dopo,
Allora capirò
[Perché sopra c’era scritto:]
Restituire al mittente,
Indirizzo sconosciuto,
Numero inesistente,
Quartiere inesistente.
Restituire al mittente,
Restituire al mittente,
Restituire al mittente,
Restituire al mittente.
PRIMA EMISSIONE SU SINGOLO: ottobre 1962 (RCA 47-8100. Lato B: “Where do you come from”).
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA HOT 100: #2. Entrò in classifica il 20 ottobre e rimase al secondo posto per 5 settimane. Fu il brano “Big girls don’t cry” del Four Seasons ad impedire a “Return to sender” di raggiungere la vetta della Hot 100. Presenza totale: 16 settimane.
POSIZIONE NELLA CLASSIFICA RHYTHM’N’BLUES: #5. Presenza totale: 12 settimane.
ALTRE EMISSIONI SU SINGOLO: giugno 1963 (RCA 447-0638. Lato B: “Where do you come from”. Gold Standard Series reissue);
ottobre 1977 (RCA PB-11111. Box di 15 singoli “15 golden records-30 golden hits”. Lato B: “Where do you come from”);
dicembre 1977 (RCA PP-11340. Box di 10 singoli “20 golden hits in full color sleeves”. Lato B: “Where do you come from”).
CURIOSITA’: “Return to sender” comandò anche la classifica inglese per 3 settimane. Questo disco fu il primo al comando della classifica ad avere il suono di un saxofono.
Nel 1963, Remo Germani (della RCA italiana) registrò “Torna al mittente”, la versione italiana di “Return to sender”.
NOTA: nel DVD audio “Elv1s-30 #1 hits” (RCA 07863 65053-9), pubblicato nel 2002, è presente il master di questa canzone. Inoltre abbiamo anche una outtake.
Il master è incluso anche nel doppio CD “Elvis forever” (82876663532) edito dalla BMG nel 2004.
Si tratta di una confezione che raccoglie gli album “Elv1s 30 #1 hits” e “2nd to none”.
“Celluloid rock, vol. 1”. 1999, box di 3 CD. Master binaurale di 2’13”.
“Elvis in Girls! Girls! Girls!”. 2000, CD. Master.
“Can’t help falling in love”. 1993, CD. Master.
“Tiger man-An alternate anthology, vol. 6”. 2007, CD. Master con un lungo fade out.
“The Elvis acetates, volume 2-Girls! Girls! Girls!”. 2003, CD. Take 2 e take 2 unprocessed. Le note di questa emissione affermano probably take 2.
“Girls girls and more girls”. 1990, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“Original film music, vol. 2”. 1990, CD. Direttamente dalla pellicola del film.
“The bicentennial Elvis experience”. 1994, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Charleston rocks”. 2003, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Thank you very much”. 2003, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Rockin’ the blue board”. 2007, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Greatest hits, volume two”. 2007, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“Tiger man-An alternate anthology, vol. 8”. 2007, CD. Dal vivo a Hampton Roads, Virginia, 1 agosto 1976.
“For one time only”. 2009, CD. Dal vivo ad Hampton Roads, Virginia. 1 agosto 1976.
“Rockin’ against the roarin’ falls”. 1994, CD. Dal vivo a Asheville, North Caroline. 24 luglio 1975. Ore 20,30.
“Pieces of my life”. 2004, CD. Dal vivo a Asheville, North Caroline. 24 luglio 1975. Ore 20,30.
“Las Vegas in Gipsy style”. 2004, CD. Dal vivo a Asheville, North Caroline. 24 luglio 1975. Ore 20,30.
“Southern gipsy magic”. 2013, 2 CD. Dal vivo a Asheville, North Carolina. 23 luglio 1975. Ore 20,30.
“The entertainer 1954-1976”. 1978, LP. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 9 maggio 1976. Closing show.
“Elvis through the years”. 1985, LP. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 9 maggio 1976. Closing show.
“…And then the lights went down”. 1993, 2 CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 9 maggio 1976. Closing show.
“Exceeding all expectations !”. 2009, 2 CD. Dal vivo al Sahara Tahoe Hotel, Stateline, Nevada. 9 maggio 1976. Closing show.