FRANKIE AND JOHNNY (CD della “Radio Recorders“)
È il maggio 1965 ed Elvis è di nuovo negli studi Radio Recorders di Hollywood, in California.
Dopo aver registrato la colonna sonora di “Girl Happy” nel giugno 1964, ora sta incidendo la colonna sonora di “Frankie & Johnny“, che uscirà nel 1966.
Si tratta del dodicesimo album di colonne sonore e l’album originale raggiungeva a malapena i 27 minuti di durata.
Questo doppio CD contiene circa 2 ore di outtakes e versioni cinematografiche.Nulla di inedito se non tre radio spots del film.
CD 1:
01. Come Along – film version
02. Petunia, The Gardener’s Daughter – film version
03. Chesay – film version
04. What Every Woman Lives For – film version
05. Frankie And Johnny – film version
06. Look Out, Broadway – film version
07. Beginner’s Luck – film version
08. Down By The Riverside – When The Saints Go Marchin’ In – film version
09. Shout It Out – film version
10. Hard Luck – film version
11. Please Don’t Stop Loving Me – film version
12. Frankie And Johnny – film version #2 (edit)
13. Everybody Come Aboard – film version
14. Please Don’t Stop Loving Me – Take 4-6
15. Petunia, The Gardener’s Daughter – Take 1
16. Everybody Come Aboard – Take 6,7,8
17. Everybody Come Aboard – Take 14 & 16
18. Chesay – Take 2,4,5
19. Please Don’t Stop Loving You – Take 8 & 9
20. Petunia, He Gardener’s Daughter – Take 3
21. Look Out, Broadway – Take 1 & 2
22. Look Out, Broadway – Take 10 & 11
23. Look Out, Broadway – Take 9
24. Everybody Come Aboard – Take 3,4,5
CD 2:
01. Petunia, The Gardener’s Daughter – Insert 1 Take 1-3
02. Petunia, The Gardener’s Daughter – Take 4
03. Everybody Come Aboard – Take 11-13
04. Shout It Out – Take 4-6
05. Please Don’t Stop Loving Me – Take 11-18
06. Frankie And Johnny – Record Version – Take 2 & 5
07. Frankie And Johnny – Movie version (acetate)
08. Frankie And Johnny – Movie Version Part 1 – Take 1
09. Frankie And Johnny – Movie Version Part 1 – Take 2 & 3
10. Frankie And Johnny – Movie Version Part 2 – Take 1 (take call only) & Movie Version section 3 – Take 1 & 2 (take call only)
11. Frankie And Johnny – Movie Version section 4 – Take 1,2,3 (take call only)
12. Frankie And Johnny – Movie Version section 5 – Take 1 & 2 (take call only)
13. Frankie And Johnny – Movie Version section 6 – Take 1 & 2 (take call only)
14. Frankie And Johnny – Movie Version section 7 – Take 1,2,3 (take call only)
15. Commercial Spot
16. Commercial Spot #2
17. Commercial Spot #3
ELVIS FOR YOU (The Album That Never Was)
“Elvis For You (The album that never was)” è un curioso album import appena uscito sul mercato underground che ci riporta indietro al giugno 1964, quando sembrava che per l’Inghilterra fosse in programma un LP con 10 tracce dalla colonna sonora di “Loving You” più alcune bonus songs come “Summer Kisses, Winter Tears” e “Flaming Star”.
Pare che nell’aprile 1965, Albert Hand di Elvis Montly ricevette addirittura una demo del disco, al quale venne affidato il numero di catalogo RD 7586. L’acetato presentava altre due ulteriori tracce, arrivando pertanto ad una tracklist di 12 brani (le canzoni aggiunte erano “Are You Lonesome Tonight?” e “It’s Now Or Never”).
Per alcuni motivi, quello che arrivò sul mercato fu però il LP con numero di catalogo RD 7723 dal titolo “Flaming Star & Summer Kisses”.
Di recente un ingegnere della Decca è entrato in possesso del demo RD 7586 di “Elvis For You”. Ecco che arriverà presto nelle nostre collezioni, ovviamente come bootleg, questo album, mai pubblicato. La label è l’olandese “Radio Recorders”.
CANZONI:
Flaming Star
Mean Woman Blues
Teddy Bear
Loving You
Got A Lot O’ Livin’ To Do
Summer Kisses, Winter Tears
Lonesome Cowboy
Hot Dog
Party
True Love
BONUS:
Loving You – farm version 2 – master take 14
Loving You – main version 2 – fast movie version take 11
Got A Lot O’ Livin’ To Do – alternate master
Party – movie version – take 7 – alternate master
Flaming Star – take 5 stereo
Summer Kisses, Winter Tears – take 15 & 16 stereo
Summer Kisses, Winter Tears – take 19 stereo
Flaming Star – take 3 stereo
Black Star – take 5 stereo
Flaming Star – mono
AMERICAN SOUND-From The Acetates
Torna sul mercato la “Madison” con un CD contenente registrazioni tratte da acetato registrate tra il 1970 e il 1976. Molti di questi acetati si trovavano in diverse collezioni private.
La confezione è quella classica – sempre più in disuso – jewel case con un booklet di 16 pagine contenente foto e dettagli.
01. Heart Of Rome [Undubbed Master] 2:52
02. Don’t think Twice, It’s All Right [Unedited Master] 9:21
03. Lead Me, Guide Me [Master] 2:42
04. Miracle Of The Rosary [ With Harmony Vocal by Elvis] 2:52
05. Seeing Is Believin’ [Unedited Master] 3:02
06. Help Me Make It Through The Night [Undubbed Stereo Master ] 2:49
07. It’s Still Here [Unedited Master] 4:40
08. I Will Be True [Undubbed Master] 2:37
09. Help Me [Undubbed Master with Vocal Overdub] 2:29
10. My Boy [Undubbed Master] 3:03
11. Loving Arms [Undubbed Master] 2:52
12. I Got A Feeling In My Body [Undubbed Master] 3:36
13. It’s Midnight [Undubbed Master] 3:22
14. If You Talk In Your Sleep [Undubbed Master] 2:30
15. Hurt [Undubbed Master] 2:52
OFF DUTY IN BAD NAUHEIM
Cofanetto do un CD e di un vinile di color verde della “Petticoat” che include 20 tracce registrate privatamente nella casa di Bad Nauheim, Germania, durante il servizio militare.
Contenuto del box:
1 vinile del peso di 180 grammi di color verde
1 compact disc
1 foto di 25×25 cm
2 posters della dimensione A3
CANZONI:
Soldier Boy – take 2
Danny Boy – take 1
Mona Lisa
His Hand In Mine
Apron Strings – take 2
I’ll Take You Home Kathleen – slow version take 1
Are you Lonesome Tonight?
Earh Angel – take 1
He Knows Just What I Need
Oh Lonesome Me
I’m Beginning to Forget You
Soldier Boy (take 1) / Such A Night
There’s No Tomorrow
The Fool – take 1
I’ll Take You Home Kathleen – slow version take 2
I Asked The Lord – spliced version
Send Me Some Lovin’
Loving You
The Titles Will Tell
I Will Be True
ELVIS 45: THE SAPPHIRE COLLECTION
Per la modica cifra di 600 dollari, potete assicurarvi il box set a tiratura limitata di 500 copie di 6 45 giri che la epe ha distribuito in occasione della scorsa Elvis week.
“ELVIS 45: The Sapphire Collection” è corredata di un 2022 Graceland Annual Pass, una limited-edition Elvis 45 records in deluxe case numerate da 1 a 500.
Ecco i dischi:
Can’t Help Falling in Love/Rock-a-Hula Baby 45 RPM Record
Jailhouse Rock/Treat Me Nice 45 RPM Record
Suspicious Minds/You’ll Think of Me 45 RPM Record
Memphis, Tennessee/That’s All Right 45 RPM Record (custom pressing)
Blue Christmas/Merry Christmas Baby 45 RPM Record (custom pressing)
I’ll Be Home for Christmas/Peace in the Valley 45 Record RPM (custom pressing)
Addio a Olivia Newton-John
È morta a 73 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro, la cantante country e attrice Olivia Newton-John.
Famosa ai più per la sua partecipazione nello storico film “Grease” al fianco di John Travolta, la cantante è nota a noi fans per le sue belle e amatissime da Elvis ‘Let Me Be There’ e ‘If You Love Me (Let Me Know)’ interpretate ampiamente nei concerti degli anni ’70.
Olivia registrò nel 2008 un duetto postumo con Elvis in ‘O Come, All Ye Faithful’, all’interno dell’album “Christmas Duets”.
Addio a Nancy Rooks
Nancy Rooks, cuoca e domestica di Graceland dal 1967 sino ad oltre la morte di Elvis, è venuta a mancare all’età di 84 anni.
Scrisse i libri ‘Inside Gracelend’ e ‘The Presley Family Cookbook’.
Una di quelle figure dell’Elvis world di secondo piano per il grande pubblico ma sicuramente tra le più vicine ad Elvis e da lui più amate.
Addio a Bill Pitman della “Wrecking Crew“
Bill Pitman era chitarrista della mitica ‘Wrecking Crew‘ di Los Angeles, team di turnisti che hanno accompagnato i più grandi, da Frank Sinatra a Nancy Sinatra, da Barbra Streisand a tanti altri artisti che lavorarono nel cinema e in tv. Suonarono in una infinità di soundtracks e sigle, e lavorarono con Elvis in occasione dello special del 1968 per la NBC, essendo la Wrecking Crew la resident band della NBC.
ELVIS – Film e colonna sonora campioni delle classifiche
La soundtrack del film ‘ELVIS‘ ha raggiunto la prima posizione delle classifiche, così come la pellicola ha registrato il film a tema rock dal più alto incasso di tutti i tempi.
UK Official Charts:
‘ELVIS’ the #1 Soundtrack album
‘ELVIS’ up to #11 Compilation Album chart
‘Elv1s 30#1 Hits’ up to at #7 Top 100 Album chart.
USA Billboard charts:
‘ELVIS’ #2 Soundtrack album
‘ELVIS’ #61 Top 200 Album chart
‘Elv1s 30 #1 Hits’ #65 Top 200 Album chart
Australia ARIA chart:
‘ELVIS’ #24 on Australian Top 50 album chart
In arrivo un documentario sul “TV Special” a cura di Steve Binder
Il documentario, in arrivo nel 2023, porterà i fans dietro la turbolenta creazione dello speciale che ha rivitalizzato la carriera di Presley.
Sulla scia del successo di “Elvis” di Baz Luhrmann, il terzo biopic musicale con il maggior incasso dagli anni ’70, Steve Binder, il regista vincitore di un Emmy dell’elettrizzante speciale sul ritorno di Elvis Presley del ’68, sta producendo un documentario sull’esperienza.
Elvis & Steve: The Making of the ’68 Comeback Special approfondirà il dramma dietro le quinte che sembrava incombere su quasi ogni fotogramma del programma della NBC che catapultò Presley di nuovo nelle case e nei cuori della gente.
Binder e la sua Rodan Productions hanno iniziato la pre-produzione del documentario del 2023 che celebrerà il 55° anniversario dello show.
“Sono davvero l’unico che può raccontare il dietro le quinte di come è nato, perché sono l’unico che era davvero presente a tutto ciò che è successo”, dice Binder, 89 anni.
Anche in una breve conversazione, è chiaro che Binder, che ha diretto il film sul rock n’ roll The T.A.M.I. Show, così come Diana Ross Live At Central Park, lo speciale Olivia Newton John del 1978 e l’innovativo speciale Petula del 1968, in cui Petula Clark si esibiva in modo controverso con Harry Belafonte, ricorda perfettamente il periodo trascorso con Presley e le sue battaglie quasi continue con il manager di Presley, il colonnello Tom Parker, fin dal primo giorno.
Il primo incontro fu un disastro perché la prima cosa che [Parker] disse fu: “Abbiamo già deciso come sarà lo speciale. La NBC è d’accordo con me e lo sponsor è d’accordo con me e faremo uno speciale natalizio di 20 canzoni“, racconta Binder.
Presley si era concentrato sul cinema da quando era uscito dall’esercito nel 1960, e Binder sapeva che lo speciale doveva mostrare il leggendario carisma e la gamma di canzoni di Presley sul palcoscenico, invece di trasformarsi in un seducente festival di canti natalizi come avrebbero fatto Andy Williams o Perry Como.
Mentre lui e Parker si scontravano, Binder dice che non riusciva a capire perché non fosse stato licenziato e scoprì solo anni dopo che Presley gli aveva coperto le spalle.
“Non l’ho mai saputo fino a quando Priscilla non mi disse, dopo la morte di Elvis, che dopo il primo incontro che ebbi con Elvis, lui tornò a casa e disse a Priscilla: “Non mi interessa quello che dice il Colonnello. Ho la sensazione che andrò con questo tizio, Binder. Ho la sensazione che potrebbe essere la persona giusta per me’. ‘
Presley aveva ragione. Lo speciale, che vide la star esibirsi in una varietà di stili e ambientazioni e che diede vita al concetto di “unplugged” acustico, attirò un ormai inimmaginabile 42% del pubblico quando andò in onda il 3 dicembre 1968.
Binder ha raccontato molte delle storie che saranno presenti nel documentario nel suo libro del 2018 Elvis ’68 Comeback: The Story Behind the Special. Il libro è stato ripubblicato nel 2021 con un’introduzione di Luhrmann. Binder, che è stato consulente creativo di Elvis, è interpretato nel film di Luhrmann dall’attore australiano Dacre Montgomery, e le scene dello speciale sono considerate tra le più avvincenti del film.
Dall’uscita del 24 giugno, Elvis ha incassato più di 136 milioni di dollari negli Stati Uniti e in Canada, secondo boxofficemojo.com, posizionandosi solo dietro Bohemian Rhapsody del 2018 e Straight Outta Compton del 2015. Ha ravvivato l’interesse per Presley e lo ha fatto conoscere a una nuova generazione.
Binder afferma che a questo punto Luhrmann è coinvolto nel documentario “solo come amico e consulente”, ma che “ha certamente un’offerta da parte mia per partecipare a qualsiasi titolo che potrebbe anche solo prendere in considerazione”.
Binder prevede di annunciare presto un regista e un distributore e ha chiesto a Spencer Proffer, il cui acclamato documentario The Day the Music Died: The Story of Don McLean’s ‘American Pie’ è in onda su Paramount +, di contribuire alla produzione.
“Sono orgoglioso di continuare il mio decennale sodalizio professionale e personale con Steve Binder, uno dei creatori più innovativi dell’intrattenimento”, afferma Proffer. “Steve ha rotto gli schemi, ha pensato fuori dagli schemi e ha vissuto all’insegna dell’incessante ricerca di una magia elettrizzante e da sballo sullo schermo televisivo. E ora, rivisitando uno dei suoi successi più sorprendenti – la realizzazione dello speciale sul ritorno di Elvis – Steve apre il caveau per condividere una storia di amici che è rivelatrice, toccante e una capsula del tempo esplosiva che offre una nuova prospettiva sui meccanismi interni di Elvis, del Colonnello Parker e di un regista che ha rischiato e fatto la storia nel processo”.
Il documentario contestualizza quanto lo Special del ’68 sia stato fondamentale per la carriera di Presley, mostrando in parte lo stato della sua carriera prima dello Special.
“In questo momento sto cercando di ottenere il permesso di utilizzare filmati tratti dai suoi film e così via, che utilizzino come punto esclamativo quello che è stata la sua vita dal momento in cui è entrato nell’esercito in Germania fino al momento in cui è diventato produttore e ha lavorato nel cinema”, ha dichiarato.
Alla domanda se la proprietà di Presley stia collaborando con il documentario, Binder risponde che è ancora troppo presto per parlarne.
“Non ho ancora aperto quella porta. La cosa più importante è ciò che renderà questo documentario così unico”, afferma. “Tutti noi conosciamo almeno un po’ di Elvis, la sua carriera, la sua vita e così via. Ma questo non basta. Devo davvero andare dietro le quinte e raccontare storie che lasceranno la gente a bocca aperta”.
Libro “The Airplanes & The King” in lingua inglese
‘The Airplanes & The King‘ , libro dedicato agli aerei di Elvis, scritto dall’ingengnere aeronautico spagnolo Carlos Varrenti, dopo una prima edizione in lingua spagnola, finalmente è stato pubblicato in Inglese.
Un argomento particolare, inedito, curioso e di sicuro interesse per il popolo di Elvis.
400 pagine, copertina rigida, € 115
Prefazione della versione inglese a cura di Carlos R. Ares.
Ecco il sito dell’autore: Clicca qua !
Elvis Presley Australian Long Play Record Labels In Catalogue Order, Vol. 5
È stato pubblicato il quinto volume della collana per collezionisti, dedicata alle produzioni LP australiani.
L’autore Bob Hayden ha annunciato questo volume 5 che raccoglie in ordine cronologico tutta la produzione LP commercializzati in Australia..
Per ordini, contattare direttamente l’autore al seguente indirizzo email:
elvis2594@gmail.com
“Blue Hawaii” in 4K
Il 15 novembre 2022, Paramount Pictures distribuirà l’edizione 4K Ultra HD del classico del 1961 “Blue Hawaii“. Si tratta di un set a due dischi con un disco 4K Ultra HD region free e un disco Blu-ray region A (regioni B e C non testate).
Specifiche tecniche:
Codec video: HEVC / H.265
Risoluzione: 4K nativo (2160p)
HDR: Dolby Vision, HDR10
Rapporto d’aspetto originale: 2.35:1
Non sono ancora disponibili informazioni su audio e sottotitoli.
“Elvis-King Of Rock’n’Roll. The Complete 13 Part series”
Il 21 ottobre 2022 l’etichetta TV Jewels pubblicherà il DVD “Elvis – King of Rock ‘n’ Roll – The Complete 13 Part Series“.
Contenuto:
Elvis, 18 anni, registra “My Happiness” negli studi Sun di Memphis. La paga quattro dollari e la regala alla madre per il suo compleanno.
Sam Phillips, proprietario della Sun Records, porta Elvis in studio e registra con lui “That’s Alright (Mama)“. La canzone diventa un successo in tutte le stazioni radio.
L’improvvisa fama colpisce Elvis in modo del tutto inaspettato, le ragazze lo applaudono e lui si trova ad affrontare tutti gli aspetti della fama.
La serie è stata co-prodotta dall’ex moglie Priscilla Beaulieu Presley.