Riporto un estratto della prefazione tratta dal libro di Augusto Morini “Tutta la produzione italiana di Elvis” perchè mi sembra davvero interessante:
“In Italia il primo disco di Elvis ad essere pubblicato, nel maggio 1956, è “Heartbreak Hotel”/”I was the one”, solo nella versione a 78 giri.
Elvis appare un po’ timidamente sul nostro mercato e nella rivista mensile di categoria “Musica e Dischi” la RCA Italiana non gli fa particolare pubblicità, a parte un piccolo riquadro seminascosto in mezzo alle altre uscite di giugno dell’etichetta. Ma gli echi degli incredibili successi americani non possono non arrivare anche da noi ed ecco allora che, dopo la solitaria apparizione del 45 giri Extended Play “Rock’n’Roll Rhapsody” a settembre, dove Elvis figura con la sola “Heartbreak Hotel”, a ottobre la RCA Italiana pubblica su Musica e Dischi (la rivista ha un formato “giornale” di cm. 35 per cm. 50) un intero paginone fiammeggiante dedicato a “Il re del rock’n’roll” con la quale annuncia l’uscita contemporanea di un LP, un 45 giri e ben sette 78 giri. Di novembre è l’uscita di due 78, ben otto 45 singoli e due E.P. A dicembre è la volta del nuovo 78/45 giri “Love me tender” tratto dall’omonimo suo primo film.
Lo scatto iniziale non c’era stato ma sulla distanza la RCA Italiana dimostra di sapersi riscattare e d’ora in avanti Elvis sarà, fino ai primi anni ’60, forse il migliore punto di riferimento, con riguardo alla musica pop/rock, per lo sviluppo dell’attività dell’etichetta italiana.”
Come detto, il primo 45 giri fu Heartbreak Hotel / I Was The One. Inizialmente uscì, come anche alcuni dei successivi, senza copertina fotografica ma invece con una copertina generica RCA con il foro in mezzo per leggere i titoli delle canzoni. In seguito vennero pubblicate le versioni con copertina fotografica.
Di questo tipo di “covers” ve ne sono diverse, almeno otto tipologie (moon cover, yellow, red, 3 pix, New York, Re Magi…).
Tenete presente che la RCA stampava le copertine fotografiche diciamo “generiche” (cioè, che le stesse venivano utilizzate per più dischi) senza i titoli delle canzoni e successivamente ve li stampava sopra (o almeno questa sembra essere la tecnica più accreditata).
Un’ altra cosa fondamentale da tenere in considerazione è il fatto che con i singoli di Elvis, specie quelli degli anni ’50 non vi è niente di sicuro: di tanto in tanto saltano fuori dischi, con copertine fotografiche generiche, mai visti prima.
Nella primavera del 2011 si è tenuta un’asta su E-BAY per “I Believe / It Is No Secret” con copertina “3 Pix” di cui non si conosceva l’esistenza…
Ecco i vari tipi di copertina fotografica generica anni ’50-’60, le numeriamo e diamo loro un nome convenzionale per meglio riconoscerle in seguito.
1) MOON
2) YELLOW
3) RED
4) AFSI (acronimo di A Fool Such As I, perché la foto venne utilizzata per l’omonimo singolo americano)
5) 3 PIX
6) SFE (acronimo di Something For Everybody, perché la foto fu utilizzata per l’omonimo disco)
7) NEW YORK
8) RE MAGI