Davvero incredibile, per non dire assurdo dal punto di vista commerciale, la decisione della RCA di inserire queste due canzoni di grandissmo successo in un solo singolo… Meglio per l’acquirente che con una sola spesa, si portava a casa due hits...
Come tutti gli altri singoli del 1956, il 45 giri fu pubblicato per la prima volta con la copertina generica RCA.
78 giri. Ottobre 1956. Numero di catalogo: A25V 0515.
Blue label.
Blue label con sigla BIEM spostata e caratteri diversi.
Black label RCA Italiana. Non ha la sigla BIEM.
Black label RCA Italiana. Con la scritta e la sua chitarra.
Black label RCA Italiana. Scritta MADE IN ITALY spostata.
Black label RCA Italiana. Sigla BIEM a destra e numero di catalogo stampato su una riga.
Da notare l’errore dalla parte di “Hound dog” dove abbiamo JARRY anziche JERRY come nome dell’autore Stoller.
Black label RCA Italiana. Anche in questo caso è presente l’errore JARRY ed il numero di catalogo è stampato su una sola riga ma la sigla BIEM è più a destra e dal lato di “Hound dog”, i nomi degli autori sono spostati rispetto alla label precedente.
Black label RCA Italiana. Numero di catalogo scritto in due righe ed è sempre presente l’errore JARRY.
Black label RCA Italiana. Anche qui, il numero di catalogo è su due righe.
JERRY è scritto corretto ma hanno sbagliato STOLLER che diventa STOTLER…
Black label RCA. Sigla BIEM sotto ELVIS PRESLEY.
Passiamo al 45 giri.
Numero di catalogo: 45N 0515. Novembre 1956.
Cover generica RCA.
Yellow cover e versione con titoli spostati.
Red cover e versione con titoli spostati.
AFSAI cover (senape). Con titoli in corsivo e con titoli in corsivo ma con la parola don’t stampata più larga.
AFSAI cover (senape). Con titoli in stampatello (più spostati) e con titoli in stampatello ma senza e la sua chitarra.
SFE (“Something For Everybody”) cover.
Passiamo alle back covers.
Back yellow cover con data 12.1957.
Back red cover del 3.1958 in stampa nera e blu.
Back red cover 4.1958 e senza data.
Back AFSI cover (senape) con logo RCA nero e rosso.
Purtroppo non abbiamo l’immagine del retro della copertina SFE.
Passiamo alle labels.
RCA Italiana blue label.
RCA Italiana blue label con scritte e la sua chitarra.
RCA Italiana black label con sigla BIEM grande e con i nomi degli autori Leiber e Stoller.
RCA Italiana black label. Stessa label precedente ma con sigla BIEM grande spostata.
RCA Italiana black label. Stessa label precedente ma con sigla BIEM grande spostata in un’altra posizione.
RCA Italiana black label con sigla BIEM sbilenca, così come il numero di serie (soprattutto nel lato di “Hound dog”).
RCA Italiana black label con sigla BIEM piccola spostata.
RCA Italiana black label con sigla BIEM spostata in una diversa posizione. Prima variante.
RCA Italiana black label con sigla BIEM spostata in una diversa posizione. Seconda variante.
RCA Italiana black label con e la sua chitarra e titoli più in alto.
RCA Italiana black label con Elvis Presley e la sua chitarra su una sola riga.
RCA Italiana black label senza la scritta e la sua chitarra.
RCA Italiana black label senza la scritta e la sua chitarra ma con caratteri di stampa diversi.
RCA Italiana black label con la scritta NEW ORTOPHNIC HIGH FIDELITY dentro ad un rettangolo.
RCA Italiana black label con la scritta NEW ORTOPHONIC HIGH FIDELITY tagliata e la sigla BIEM spostata.
RCA Italiana black label con scritte BIEM e MICROSOLCO spostate.
RCA Italiana black label con errore PRESLY dalla parte di “Hound dog” e sigla BIEM spostata.