Libro di 314 pagine con 3 CD allegati che focalizza la sua attenzione sul film Viva Las Vegas.
David English e Pal Granlund hanno creato un’opera davvero colossale che ci racconta proprio tutto qu questo film, che farà la gioia degli amanti dei libri di Elvis.
Sono presenti tre CD; il primo ci fa ascoltare la colonna sonora in mono; il secondo è, in pratica, The lost album, il 33 giri mai pubblicato che vide la luce postumo nel 1991 (qua abbiamo 4 canzoni bonus); il terzo, infine, ci fa ascoltare tre tracce bonus e dei demos scelti per la colonna sonora.
Tirando le somme:
nulla di nuovo dal punto di vista musicale;
grande lavoro di ricerca;
prezzo finale assurdo che supera i 120 euro.
CD 1:
‘Viva Las Vegas’ (Mono Soundtrack):
1.Viva Las Vegas
2.What’d I Say
3.If You Think I Don’t Need You
4.I Need Somebody To Lean On
5.C’mon Everybody
6.Today, Tomorrow And Forever
7.You’re The Boss (duetto con Ann Margret)
8.Night Life
9.Do The Vega
10.The Lady Loves Me (duetto con Ann Margret)
11.The Yellow Rose Of Texas / The Eyes Of Texas
12.Santa Lucia (Extended Version)
13.The Climb
CD 2:
Memphis, Tennessee (The 1963 Album):
1.Memphis, Tennessee (Alternate Master)
2.Ask Me (Alternate Master)
3.Slowly But Surely
4.Witchcraftt
5.Never Ending
6.Finders Keepers, Losers Weepers
7.(It’s A) Long Lonely Highway
8.Western Union
9.Love Me Tonight
10.What Now, What Next, Where To
11.Blue River
12.Memphis, Tennessee
Memphis, Tennessee – Bonus Songs:
13.(You’re The) Devil In Disguise
14.Please Don’t Drag That String Around
15.It Hurts Me (regiatrazione del gennaio 1964)
16.Memphis, Tennessee (regiatrazione del gennaio 1964)
17.Ask Me (regiatrazione del gennaio 1964)
CD 3:
Viva Las Vegas – Bonus Songs
1.Appreciation (Master)
2.Night Life (Full Version – Long Fade)
3.What’d I Say (Take 4 – Extended Version)
4.Viva Las Vegas
Songwriters Demos:
5.The Lady Loves Me (Version 1)
6.Today, Tomorrow And Forever
7.Jealous Fool (Performed By Jimmy Breedlove)
8.My Rival – Just Like Me
9.Viva Las Vegas (Performed By Mort Shuman)
10.You’re The Boss
11.I’d Only Love You More
12.The Climb (Performed By ‘The Coasters’)
13.The Big Wheel
14.Appreciation
15.The Lady Loves Me (Version 2)
16.Do The Vega
17.C’mon Everybody (Performed By Bob Johnston)
Di Giuseppe Castiglia
Questo nuovo set Libro / CDs della FTD, ci offre una panoramica completa del musical del 1963.
Si tratta di un tomo di grandi dimensioni (12 pollici x 12, la misura di un LP) contenente ben 400 pagine ed un inserto separato che contiene i 3 CD.
Il libro si divide in 5 capitoli principali:
• Pre-produzione
• Sessioni
• Esterni
• Interni
• Post-produzione
Nella prima sezione abbiamo documenti, contratti e primi articoli sualla stampa specializzata. Possiamo quindi leggere che Ann Margret era stata inizialmente selezionata per Kid Galahad, ma Elvis aveva preferito Joan Blackman con la quale aveva già lavorato.
Interessante leggere il contratto di Elvis, che stipulava un minimo di $40.000 alla settimana (olte 350.000 dollari attuali) e delle regole ben precise su quanto prominente il suo nome doveva essere nelle varie pubblicità.
Nella pre-produzione possiamo anche leggere le varie scene che poi non sono state incluse nel film, come Do the Vega programmata dopo The Climb e che venne prima sostituita con Night Life, e poi tagliata completamente così come accadde con You’re the Boss presente nella prima stesura.
Le sessioni sono elencate con i dettagli sui musiciti e le takes individuali. Un lavoro più dettagliato di quello fatto per il box delle sessioni. Interessanti, sono i commenti degli autori delle canzoni del film che ci danno uno spiraglio sul processo e le ispirazioni dietro questi brani.
Nessuna foto dalle sessioni è saltata fuori, purtroppo, ma la sezione che segue è piena di foto inedite.
Tutti gli esterni fatti a Las Vegas sono illustrati con tantissime foto inedite sia scattate dal fotografo di produzione, che da fans. Troviamo quindi foto fatte nel parcheggio del Sahara (la scena con le Honda), il Thunderbird Gun Club (scena del tiro al piattello), Last Frontier Village (scena villaggio Far West), il Flamingo (scene vicino alla piscina) la Little Church of the West (matrimonio finale) e tante altre.
Le foto sono di qualità eccezionale (a parte quelle dei fans, ovviamente) e solo una piccola parte sono già state pubblicate. La maggior parte è inedita.
Nella sezione dedicata agli interni girati ad Hollywood, è particolarmente interessante la parte dedicata alla scena in cui Elvis canta C’mon Everybody. Possiamo infatti vedere per la prima volta foto delle prove con Lance LeGault che prova i “passi” prima con Elvis e poi insieme anche ad Ann.
Altre scene girate in interni sono quelle all’hotel (scena dove Elvis canta Santa Lucia, scene della competizione, etc), tutte illustrate con un gran numero di foto ineditissime.
La post-produzione è illustrata con foto delle varie emissioni della colonna sonora, pubblicità ed una splendida rassegna di poster cinematografici da tutto il mondo.
Ci sono anche le reazioni della stampa al film,ma di particolare interesse è una lettera di Hal Wallis a Parker in cui commenta che, avendo visto il film, ha trovato Elvis “grasso” e con una pettinatura “non attraente”, e finisce con augurarsi che Parker prenda nota dei suoi commenti e Presley possa ritornare ad Hollywood “dimagrito”.
Le ultime pagine pubblicizzano la prossima emissione libro della FTD sul film That’s the Way It Is.
I 3 CD inclusi, sono a mio parere, trascurabili. Si tratta delle canzoni del film in Mono, l’album che sarebbe dovuto uscire in qiel periodo e poi archiviato e alcuni demos (i provini di canzoni proposti dagli autori ad Elvis). Queste ultime sono forse le tracce piu’ interessanti in quanto ci aiutano a vedere il lavoro di Elvis e la band dal principio. Alcuni di questi erano già stati pubblicati dalla FTD, ma qui ne troviamo altri non disponibili prima. Tra questi, due versioni di The Lady Loves Me con la voce femminile che è un vero strazio per le orecchie. Inclusi anche un paio di demos che furono (grazie a dio) scartati.
Allo stesso tempo, è interessante ascoltare il demo di Viva Las Vegas che sembra di una banalità enorme ma nonostante ciò Elvis riesce a vederne il potenziale e trasforma in un travolgente numero ancora musicalmente attualissimo.
In conclusione, questo set è un meraviglioso prodotto scritto bene con dettagli non disponibili prima, illustrato con una montagna di foto inedite e in gran qualità.
Quello che fermerà tanti dal correre ad acquistarlo, è sicuramente il prezzo che è notevole. Forse si poteva fare a meno dei CD e ridurre un po’ il prezzo, ma per chi vuol saperne di tutto e di piu’ sul nostro Elvis, è un libro da non perdere!