Box di 4 CD che include tutto il materiale noto riguardante le sedute di registrrazione tenutesi a Nashville nel marzo / aprile 1960 ì, che avrebbero fatto nascere quel capolavoro che fu Elvis is back !
Il set è corredato da un libretto di 28 pagine. Imperdibile, anche se, nel corso degli anni, i bootleggers ci avevano già fatto ascoltare molto materiale alternativo.
CD 1.
The Original Album
01 Make Me Know It
02 Fever
03 The Girl Of My Best Friend
04 I Will Be Home Again
05 Dirty, Dirty Feeling
06 Thrill Of Your Love
07 Soldier Boy
08 Such A Night
09 It Feels So Right
10 Girl Next Door Went A’Walking
11 Like A Baby
12 Reconsider Baby
The Original Singles Sides
13 Stuck On You
14 Fame And Fortune
15 It’s Now Or Never
16 A Mess Of Blues
17 Are You Lonesome Tonight ?
18 I Gotta Know
CD 2
The March Sessions
01 Make Me Know It (take 1)
02 Make Me Know It (take 2)
03 Make Me Know It (take 3)
04 Make Me Know It (takes 4-8)
05 Make Me Know It (takes 9-11)
06 Make Me Know It (takes 12 & 14)
07 Make Me Know It (takes 15-16)
08 Make Me Know It (takes 17-18)
09 Make Me Know It (take 19/M)
10 Soldier Boy (take 1)
11 Soldier Boy (takes 2-7)
12 Soldier Boy (takes 8-10)
13 Soldier Boy (take 11)
14 Soldier Boy (takes 12, 14 & 15/M)
15 Stuck On You (take 1)
16 Stuck On You (take 2)
17 Stuck On You (take 3/M)
18 Fame And Fortune (take 1)
19 Fame And Fortune (take 2)
20 Fame And Fortune (takes 3-5)
21 Fame And Fortune (takes 6-7)
22 Fame And Fortune (take 8)
CD 3.
The March Sessions (Continued)
01 Fame And Fortune (take 9)
02 Fame And Fortune (takes 10-11)
03 Fame And Fortune (takes 12 & 14)
04 Fame And Fortune (take 15)
05 Fame And Fortune (splice of takes 15 & 14/M)
06 A Mess Of Blues (take 1)
07 A Mess Of Blues (takes 2-3)
08 A Mess Of Blues (take 4) 2:13
09 A Mess Of Blues (take 5/M)
10 It Feels So Right (take 1)
11 It Feels So Right (take 2)
12 It Feels So Right (take 3)
13 It Feels So Right (takes 4 & 5/M)
The April Sessions
14 Fever (take 1)
15 Fever (takes 2-3)
16 Fever (take 4/M)
17 Like A Baby (takes 1-2)
18 Like A Baby (takes 3-4)
19 Like A Baby (takes 5 & 6/M)
20 It’s Now Or Never (take 1)
21 It’s Now Or Never (take 2)
22 It’s Now Or Never (takes 3-4)
CD 4
The April Sessions (Continued)
01 It’s Now Or Never (splice of takes 4 & 2/undubbed master)
02 The Girl Of My Best Friend (takes 1-3)
03 The Girl Of My Best Friend (takes 4-6)
04 The Girl Of My Best Friend (takes 7-9)
05 The Girl Of My Best Friend (take 10/M)
06 Dirty, Dirty Feeling (take 1)
07 Dirty, Dirty Feeling (takes 2-3)
08 Dirty, Dirty Feeling (take 4)
09 Dirty, Dirty Feeling (splice of take 4 and guitar solo from take 1/M)
10 Thrill Of Your Love (take 1)
11 Thrill Of Your Love (takes 2 & 3/M)
12 I Gotta Know (takes 1 & 2/M)
13 Such A Night (take 1)
14 Such A Night (takes 2-4)
15 Such A Night (take 5/M)
16 Are You Lonesome Tonight? (takes 1-2)
17 Are You Lonesome Tonight? (takes 3-4)
18 Are You Lonesome Tonight? (take 5)
19 Are You Lonesome Tonight? (workpart take 1)
20 Are You Lonesome Tonight? (workpart take 2)
21 Are You Lonesome Tonight? (splice of take 5 & workpart take 2)
22 Girl Next Door Went A’ Walking (takes 1-3)
23 Girl Next Door Went A’ Walking (take 4/M)
24 I Will Be Home Again (take 4/M)
25 Reconsider Baby (take 2/M)
Di Giuseppe Castiglia
Il terzo volume della serie Complete Sessions, comprende quelle che Elvis realizzo’ al suo ritorno dal servizio militare.
Furono sessioni storiche sia per l’attesa nel vedere se dopo due anni Elvis riusciva ancora a produrre successi, e sia perche’ segnarono un cambio di stile nella sua musica.
Se vi aggiungiamo che durante questi due fine settimana di marzo e aprile 1960, Elvis ha anche inciso la sua canzone di piu’ grande successo in assoluto, capiamo quanto e’ importante avere queste sessioni in forma completa nelle nostre collezioni.
Il libricino di 28 pagine incluso nel box una volta tanto non mi ha lasciato deluso.
Stavolta la FTD ha commissionato un nuovo articolo ad Alan Hanson (invece di usarne uno vecchio dal suo blog). Inclusi, troviamo dettagli sulle sessioni, lo show con Sinatra (che fu filmato tra le due sessioni) ,dettagli sull’album e singoli.
C’e’ anche tanta memorabilia e pezzi di grande interesse collezionistico, come la rarissima Cartridge Magazine Tape di cui esistono pochissimi esemplari, e una bella carrellata di copertine relative da tutto il mondo in cui la nostra ‘O Sole Mio e’ ben rappresentata.
Il tutto e’ corredato da documenti, pubblicita’, articoli e foto del nostro idolo. Uno dei libretti piu’ riusciti della FTD.
Ma passiamo alla musica.
A differenza dei precedenti volumi, questo box contiene 4 CD.
Il primo ci offre l’album “Elvis is Back” e i 3 singoli tratti dalle sessioni (tutti e tre finirono al primo posto negli USA e furono premiati con dischi d’oro per aver superato un milione di copie).
L’album, i singoli e la sessione sono stati rimasterizzati da Sebastian Jeansson che ha fatto un ottimo lavoro. Questi brani non sono stati mai cosi’ limpidi.
Il primo CD ci offre i masters delle sessioni mentre gli altri 3 CD ci offrono la sessione al completo incluse le “work-part”, che sarebbero piccole parti da inserire nelle takes.
C’e’ da notare che, come nei precedenti volumi, non abbiamo i nastri esattamente come sono, ma qualche taglio e’ stato fatto. Mancano infatti alcuni dialoghi e alcuni annunci di varie takes– cose pubblicate precedentemente anche dalla FTD.
“Mancanza di spazio” e’ stata data come la ragione di questi tagli che sono comunque trascurabili.
Il set include anche alcune takes mai pubblicate prima sia dalla casa madre che da bootlegs, purtroppo, pero’, sono solo false partenze e non aggiungono molto a cio’ che era gia’ disponibile.
Alcuni hanno notato le assenze di takes numero 13 ed 8 erano nate tante speculazioni; in realta’ tutto risale alla scaramanzia del tecnico, per cui dopo la take 12, partiva la take 14: “non e’ vero, ma ci credo”, diceva il grande Peppino De Filippo.
Un approfondimento sulle takes individuali lo rimandiamo ad un altro momento. Basta solo dire che queste sessioni vedono Elvis in forma vocale eccellente, pieno di voglia di cantare dopo tanti mesi di sosta. Lo swing di Make me Know it, il blues di Like a Baby e l’opera di It’s Now or Never, sono solo alcuni dei generi in cui si cimenta in queste sessioni, dimostrando una versalita’ che i suoi contemporanei rockers avrebbero solo potuto sognare.
C’e’ anche da segnalare che il nastro che conteneva le prove di I Will Be Home Again e Reconsider Baby, e’ andato “perduto”, per cui in questa collezione abbiamo solo i masters.
Questa sessione e’ anche quella dove Scotty Moore ha per l’ultima volta occupato il ruolo di chitarrista solista, e qui si distingue per degli splendidi assolo in particolare su Dirty Dirty Feeling.
L’atmosfera in studio e’ allegra, ma non ci sono tante perdite di tempo come in altre sessioni; c’e’ la sensazione che un po’ di trepidazione trapeli dalla regia che per queste registrazioni e’ piena di persone: da Parker a Freddy Bienstock, da Bill Bullock a Steve Sholes. Una situazione senza precedenti e che avrebbe messo ansia e nervosismo a chiunque. Elvis, invece, con grande sicurezza, affronta la sessione professionalmente, con i risultati che ben sappiamo.
Il suo “pop” sulla lettera “P” e’ sempre presente, ma la voce e’ tanto maturata grazie anche ad esercizi vocali che aveva cominciato a fare in Germania con l’aiuto di Charlie Hodge, che gli hanno aumentato l’estensione vocale.
In conclusione, questo nuovo box della FTD e’ senza dubbio un documento della forza di questo artista e per chi ama scoprire come queste perle sono state create, un prodotto imperdibile.