Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu

SUMMER OF ’61

DISCOGRAFIA FOLLOW THAT DREAM
Data di pubblicazione Maggio 2013
N° Catalogo Sony Music 506020-975058

Dettagli:

Libro in collaborazione con il club norvegese “Flaming Star” che focalizza la sua attenzione sull’estate del 1961.
Consueta copertina rigida e 388 pagine con molte fotografie riguardanti i film “Follow That Dream” e riproduzioni di articoli di giornali, interviste, più dettagli riguardanti le scene tagliate del film. Ci sono oltre 200 immagini mai pubblicate in precedenza.
Questa emissione è corredata da un CD che include 11 canzoni (tutti masters) registrate il 25/26 giugno e 2 luglio 1961 e due demos dei compositori.

summer_of_61_frontsummer_of_61_backsummer_of_61_disc

EMISSIONI TRACK LIST

01    Follow That Dream
02    What A Wonderful Life
03    I’m Not the Marrying Kind
04    Sound Avice
05    Angel [stereo]
06    A Whistling Tune [stereo]
07    Kiss Me Quick
08    That’s Someone You Never Forget
09    I’m Yours
10    (Marie’s the Name) His Latest Flame
11    Little Sister
12    What A wonderful Life [demo del compositore]
13    This Is Life [demo del compositore]

RECENSIONI

Di Davide Raga

La “Flaming Star” ci accompagna lungo un viaggio di 388 pagine ai caldi mesi della lontana estate del 1961, ed in particolare ai giorni in cui il nostro artista preferito era impegnato con le riprese del film ”Follow that dream”, conosciuto in Italia con il nome de “Lo sceriffo scalzo”, pellicola che vede Elvis in un ruolo molto particolare, quasi comico direi, nel quale il cantante, prestato in modo ormai definitivo all’industria del cinema, offre una eccellente prova di bravura recitativa, nel gustoso ruolo del tipo un po genio e un po folle, del quale non si capisce bene se ci “è” o ci “fa”.

La lavorazione del film, avvenuta in Florida tra luglio e agosto di quell’anno, viene ripercorso attraverso foto, documenti e gustosi aneddoti raccontati da addetti ai lavori e abitanti della zona. Oltre 200 le foto rare ed inedite.

Il CD in allegato propone i masters della colonna sonora in mono, ad eccezione della bella “Angel” e “A whistling tune”, rispettivamente in stereo e re-created stereo; A whistling tune verrà accantonata per essere poi re-incisa per la colonna sonora di Kid Galahad.

Da segnalare la presenza di due demos incisi da David English (“What A wonderful Life” e “This Is Life”).
Altre canzoni incise nel periodo in questione (luglio 1961, RCA Studio B di Nashville) incluse nella compilation ma non facenti parte della soundtrack del film, sono Kiss Me Quick, That’s Someone You Never Forget e I’m yours, che troveranno spazio nel LP Pot Luck (1962) e il singolo His Latest Flame/Little Sister che sicuramente non ha bisogno di presentazioni.