Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu

REBEL WITH A CAUSE ’56 [book+CD]

DISCOGRAFIA FOLLOW THAT DREAM
Data di pubblicazione Marzo 2018
N° Catalogo 506020-975123

Dettagli:

rebel-with-a-cause_frontrebel-with-a-cause_back

Libro di 312 pagine con CD allegato che focalizza la sua attenzione al periodo che va dal 16 agosto al 30 settembre 1956 (dall’arrivo di Elvis a Hollywood al suo ritorno a Memphis).

Il CD presenta l’album “Rock’n’Roll No. 2” (edito dalla HMV in Inghilterra, l’apparizione del 9 settembre 1956 all’Ed Sullivan Show e lo spettacolo pomeridiano del 26 settembre 1956 a Tupelo.
Nulla di inedito, ovviamente.

EMISSIONI TRACK LIST

rebel-with-a-cause_disc
Rock’n’Roll No. 2
01) Rip It Up
02) Love Me
03) When My Blue Moon Turns to Gold Again
04) Long Tall Sally
05) First In Line
06) Paralyzed
07) So Glad You’re Mine
08) Old Shep (take 5)
09) Ready Teddy
10) Anyplace Is Paradise
11) How’s The World Treating You
12) How Do You Think I Feel

Ed Sullivan Show. 9/9/1956
13) Don’t Be Cruel
14) Elvis talks
15) Love Me Tender
16) Ready Teddy
17) Hound Dog

Tupelo. 26/9/1956. Pomeriggio.
18) Heartbreak Hotel
19) Long Tall Sally
20) Presentations
21) I Was The One
22) I Want You, I Need You, I Love You
23) Elvis talks
24) I Got A Woman
25) Don’t Be Cruel
26) Ready Teddy
27) Love Me Tender
28) Hound Dog
29) Interview with Vernon & Gladys Presley
30) Interview with Nick Adams
31) Interview with Judy Hopper
32) Interview with Elvis

RECENSIONI

Di Davide Raga

 

Libro di 312 pagine con copertina rigida e CD allegato prodotto dalla ormai collaudata coppia David English e Pal Granlund, collaboratori fissi della FTD in materia di libri.
Il tema è incentrato sugli anni ’50, più precisamente sul periodo che va dal 16 agosto al 30 settembre del 1956, quello che segna il suo arrivo a Hollywood e il successivo ritorno a casa a Memphis dopo tutti gli impegni che lo hanno visto, passo dopo passo, tra tv e cinema, conquistare definitivamente il mondo intero.
Il tutto viene documentato attraverso scatti inediti provenienti dai negativi originali.

Il CD in allegato ci offre una panoramica sonora a completamento di quella visiva offerta dal libro. In apertura ascoltiamo il secondo, omonimo album di Elvis, qui presentato nella sua versione Inglese “Elvis Presley Rock ‘n’ Roll No. 2”, emesso all’epoca dalla His Master’s Voice, etichetta satellite della RCA in Inghilterra. Curioso notare come la versione qui presente di Old Shep non è il master originale come il corrispondente album USA ma è la take alternativa numero 5. Come ci segnala l’esperto Giuseppe Castiglia, si tratta infatti di un errore dell’epoca: la take alternativa in questione andò inspiegabilmente su copie di “Elvis” stampate negli USA per esportazione in Inghilterra, al posto del master.
Il CD prosegue poi con la prima apparizione di Elvis all’Ed Sullivan Show, datata 9 settembre 1956: rispetto alla sua primissima apparizione in TV, quella di 9 mesi prima allo Stage Show di Milton Berle, il cantante è ora più disinvolto, sicuro di se e consapevole di avere il pubblico in pugno: basti ascoltare la mitologica versione di Hound dog o la selvaggia Ready Teddy per renderci conto di quanto Elvis fosse divenuto una devastante bomba atomica senza precedenti nella cultura popolare.
Al terzo capitolo del dischetto ritroviamo la performance live pomeridiana del Mississippi-Alabama Fair and Dairy Show del 26 settembre 1956, evento che celebrò il “ritorno a casa” di Elvis divenuto ormai eroe nazionale. Si tratta di una registrazione che abbiamo avuto modo di ascoltare sin dai tempi del cofanetto “A golden celebration” degli anni 80, ovviamente oggi con un audio notevolmente migliorato.
A chiusura del CD ascoltiamo infine una manciata di interviste durante il Mississipi Alabama and Dairy show a Vernon e a Gladys Presley, Nick Adams, Judy Hopper e allo stesso Elvis.