Fans club riconosciuto ufficialmente dalla Elvis Presley Enterprises menu

ELVIS IN ATLANTA

DISCOGRAFIA FOLLOW THAT DREAM
Data di pubblicazione Maggio 2017
N° Catalogo 506020-975111

Dettagli:

elvis_in_atlanta_front

Doppio CD, nella confezione in digipack della misura  di 5″ che si apre in tre pannelli, contenente le registrazioni di due concerti che Elvis tenne ad Atlanta, Georgia: 30 aprile e 1 maggio 1975 (ambedue shows serali).
Questi soundboards non sono completi in quanto il tecnico non registrò “Also sprach Zarathustra / See see rider” e “I got a woman / Amen”.
In tutta la sua carriera, Elvis si esibì dodici volte ad Atlanta ed offrì sempre spettacoli eccellenti. Se consideriamo che nel 1975 era davvero in grande forma, ecco un doppio CD davvero ottimo per gli appassionati.

elvis_in_atlanta_back

EMISSIONI TRACK LIST

CD 1. Dal vivo ad Atlanta, Georgia. 30 aprile 1975. Spettacolo serale.
elvis_in_atlanta_cd1
1) Love Me
2) If You Love Me (Let Me Know)
3) Love Me Tender
4) All Shook Up
5) Teddy Bear / Don’t Be Cruel
6) I’ll Remember You
7) Help Me
8) How Great Thou Art
9) Band Introduction
10) My Boy
11) T-R-O-U-B-L-E
12) It’s Now Or Never
13) Let Me Be There
14) An American Trilogy
15) Burning Love
16) Funny How Time Slips Away
17) That’s All Right (Mama)
18) Can’t Help Falling In Love
19) Closing Vamp

 

CD 2. Dal vivo ad Atlanta, Georgia. 1 maggio 1975. Spettacolo serale.
elvis_in_atlanta_cd2
1) Love Me
2) If You Love Me (Let Me Know)
3) Love Me Tender
4) All Shook Up
5) Teddy Bear / Don’t Be Cruel
6) Help Me
7) Why Me, Lord ?
8) Burning Love
9) Introductions
10) My Boy
11) T-R-O-U-B-L-E
12) I’ll Remember You
13) Let Me Be There
14) An American Trilogy
15) Help Me Make It Through The Night
16) That’s All Right (Mama)
17) Can’t Help Falling In Love
18) Closing Vamp

RECENSIONI

Di Davide Raga

 

Nel bel mezzo del tour primaverile di aprile-maggio 1975 Elvis visitò Atlanta, Georgia, una città che letteralmente stravedeva per lui ed egli, dal canto suo, non esitava a ricambiare questo sentimento: a detta di chi è stato al suo fianco nel corso della vita, il nostro artista amava profondamente la città della Georgia.
Furono ben tre gli spettacoli inseriti in agenda, dal 30 aprile al 2 maggio. Il cantante fu accolto in città come un messia: furono tante le iniziative di benvenuto dei fan clubs locali: parate di auto e cortei percorsero le strade di downtown Atlanta sino all’albergo in cui alloggiava il cantante.
Gli spettacoli che ascoltiamo in questo doppio set FTD, quelli del 30 aprile e del giorno seguente, ci restituiscono all’ascolto tutta l’euforia che pervadeva in quei giorni l’Omni Coliseum.
Grande interazione col pubblico, scambio di foulards, pupazzetti e baci sono infatti la costante tra lo snocciolarsi dei brani di una scaletta che che presenta ovviamente i grandi classici dell’Elvis Presley Show, con la particolare attenzione promozionale -cosa inusuale per Elvis- dedicata al singolo dell’ultimo album (Today) T.R.O.U.B.L.E, eseguita praticamente sempre nel corso del 1975.

Ascoltiamo degli shows robusti ma comunque di routine, dove Elvis ci mette tutto il suo mestiere ed esperienza, forse non pigiando troppo sull’acceleratore. D’altronde siamo nel bel mezzo di un tour impegnativo, di un anno estenuante.
Sicura è una cosa: brani come Help Me, How Great Thou Art e My boy valsero da soli il prezzo del biglietto.
Curioso siparietto verso la fine del primo show, quando una richiesta da parte del pubblico viene subito esaudita, non senza un filo di ironia : “That’s all right? il mio primo disco? Tu mi vuoi prendendo in giro amico!”
Canzone che comunque, per la gioia dei presenti, viene riproposta anche la sera successiva.