Doppio CD in confezione triple fold out cover della misura di 7″ (17,5 cm) che include un booklet di 12 pagine. Si tratta della rivisitazione dell’album originariamente edito in USA nel 1965.
Le prime 12 tracce del primo CD sono quelle dell’album originale, mentre quelle dalla numero 13 al 24 sono masters qui definiti optional.
Il secondo CD riporta outtakes, fono ad ora inedite a livello ufficiale, di brani delle prima metà degli anni sessanta, anche tratti da colonne sonore.
Da segnalare diversi errori:
sulla back cover, nella nota inerente alla traccia 3 del CD 2, è scritto che “I slipped, I stumbled, I fell” è la take 9 ma in realtà è la numero 10.
Sul dischetto ci sono due errori di stampa riguardanti altrettanti titoli: “The Millonth And Last Time” senza “For”... e “Forgive me never” invece di “Forget me never”.
Un’ultima curiosità: la copertina del booklet è la stessa dell’album italiano, “Elvis ’65”.
CD 1.
The Original Album
01 Your Cheatin’ Heart
02 Summer Kisses, Winter Tears
03 Finders Keepers, Losers Weepers
04 In My Way
05 Tomorrow Night
06 Memphis, Tennessee
07 For The Millionth And The Last Time
08 Forget Me Never
09 Sound Advice
10 Santa Lucia
11 I Met Her Today
12 When It Rains, It Really Pours
The Optional Masters
13 Flaming Star
14 Wild In The Country [stereo]
15 Lonely Man
16 Mama
17 Plantation Rock
18 Night Life
19 Do The Vega
20 The Yellow Rose Of Texas / The Eyes Of Texas
21 What Now, What Next, Where To
22 Western Union
23 Blue River
24 Tell Me Why
CD 2.
The outtakes
01 For The Millionth And The Last Time (take 2)
02 Lonely Man (take 9)
03 I Slipped, I Stumbled, I Fell (take 10)
04 No More (take 9)
05 Slicin’ Sand (take 10)
06 I’m Not The Marrying Kind (splice of takes 5 e 6)
07 For The Millionth And The Last Time (take 6)
08 I Met Her Today (take 7)
09 King Of The Whole Wide World (versione M1, take 6)
10 Home Is Where The Heart Is (take 12)
11 Riding The Rainbow (versione M, take 6)
12 This Is Living (take 8)
13 Something Blue (takes 5 e 6)
14 Gonna Get Back Home Somehow (take 6)
15 I Feel That I’ve KnownYou Forever (take 2)
16 Fountain Of Love (take 6)
17 Happy Ending (take 9)
18 I’m Falling In Love Tonight (take 5)
19 How Would You Like To Be (take 1)
20 Bossa Nova Baby (takes 4 & 5)
21 I Think I’m Gonna Like It Here (remake take 15)
22 Vino, Dinero Y Amor (take 1)
23 The Bullfighter Was A Lady (remake take 10)
Di Davide Raga.
Il 1965 segnò il decimo anniversario della collaborazione tra Elvis e la RCA, traguardo che venne celebrato con la pubblicazione di “Elvis for everyone”, una raccolta di canzoni di vario genere provenienti dalle più disparate sessions, tenendo fede al titolo del LP il cui intento dichiarato era appunto quello di proporre un Elvis per tutti.
La ricorrenza da celebrare non fu il solo motivo che spinse alla commercializzazione dell’album: in pieno periodo di sole colonne sonore emesse sul mercato, la pubblicazione di un LP in “studio” venne visto come un dovere al quale adempiere.
Poiché in realtà non ci furono sedute di incisione per questo album, la RCA ripescò dagli archivi e dal repertorio discografico 12 brani che non furono mai stati pubblicati prima d’ora su 33 giri, con addirittura una canzone assolutamente inedita, proveniente dalle sessions alla Sun Records: “Tomorrow night”, incisa negli studi di Sam Phillips nel settembre del 1954, alla quale vennero aggiunti degli overdubs in occasione di questo suo debutto discografico.
Altre ripescate dai 50’s furono il bel country di Hank Williams “Your cheatin’ heart” e la selvaggia “When it rains it really pours”, altro brano concepito in origine alla corte di Sam Phillips nel 1954 e poi reinciso tre anni dopo alla RCA. È proprio quest’ultima versione che venne inserita nell’album in questione (la versione della Sun sarebbe stata pubblicata solo dopo la morte di Elvis).
Elvis for everyone (rinominato “Elvis ’65″ nella versione italiana) dovette combattere con le nuove tendenze musicali dell’epoca capitaneggiate da cicloni in arrivo come Beatles e Rolling Stones, ma riuscì comunque ad offrire un ora di gustosa musica che gli garantì un rispettabile decimo posto nelle classifiche USA, dove stazionò per quasi 7 mesi.
Oltre alle già citate canzoni provenienti dagli anni ’50, la tracklist prosegue offrendo una panoramica sull’immensa versatilità del nostro artista, che dal coinvolgente ritmo di “Memphis Tennessee” passa al tango di “For the millionth and the last time”, deliziandoci con le calde tonalità di “I met her today”, per poi ritornare a momenti più leggeri come l’orecchiabile “Finder keepers, losers weepers” e “Sound advice”, dalla session di Follow that dream.
Una menzione d’onore va alla dolcissima “In my way”, che considero a tutti gli effetti una delle ballads più intense e cariche di sentimento di tutta la carriera di Elvis: una breve carezza alle corde dell’anima, un gioiello proveniente dalla colonna sonora di Wild in the country, così come “Forget me never”, sorella minore della canzone prima citata.
Nella odierna rivisitazione in doppio CD da parte della FTD, in elegante confezione formato 7 pollici e libretto allegato, troviamo anche i “master opzionali”, quelli di cui si tenne conto nelle fasi preparatorie dell’album, tra le quali spicca una versione con sovraincisioni di “Wild in the country” che però trovò collocazione esclusivamente nella versione stereo del LP emessa in U.K.
Tra gli altri eccellenti brani scartati per motivi di spazio nella tracklist originale troviamo “Tell me why”, un’altra poco conosciuta degli anni ’50.
Nel secondo dischetto trovano spazio tante outtakes di un periodo produttivo che, essendo stato egemonizzato dall’ attività cinematografica, provengono inevitabilmente per il 99% da soundtracks.