Doppio CD formato 7 pollici triple fold out cover che focalizza la sua attenzione sul 33 giri Blue Hawaii edito dalla RCA nel 1961.
Elvis registrò questa colonna sonora negli studi Radio Recorders di Hollywood nel marzo 1961.
Come in tutte le versioni deluxe, anche questa ha il libretto allegato.
La FTD lo pubblicherà anche in un doppio 33 giri. Per visualizzare la copertina, clicca qua.
Ecco la tracklist:
DISCO 1, LATO A:
The original album.
1. Blue Hawaii
2. Almost Always True
3. Aloha Oe
4. No More
5. Can’t Help Falling In Love
6. Rock-A-Hula Baby
7. Moonlight Swim
DISCO 1, LATO B:
1. Ku-U-I-Po
2. Ito Eats
3. Slicin’ Sand
4. Hawaiian Sunset
5. Beach Boy Blues
6. Island Of Love
7. Hawaiian Wedding Song
DISCO 2, LATO A:
The companion disc
1. Steppin’ Out of Line (movie version)
2. Beach Boy Blues (movie version)
3. Can’t Help Falling in Love (movie version)
4. Blue Hawaii – takes 1, 2 & 3
5. Almost Always True – takes 2 & 5
6. Aloha Oe – section 2, Takes 6 & 7/5
7. No More – takes 2 & 8
8. Rock-a-Hula Baby – takes 1, 2 & 3
9. Moonlight Swim – take 2
DISCO 2, LATO B:
1. Can’t Help Falling in Love – take 13
2. No More – take 11
3. Ku-u-i-po – takes 4 & 5
4. Slicin’ Sand – takes 1, 8 & 14
5. Hawaiian Sunset – take 2
6. Steppin’ Out of Line – takes 4, 5 & 15
7. Island of Love – takes 7 & 8
8. Hawaiian Wedding Song – take 1
CD 1
01 Blue Hawaii
02 Almost Always True
03 Aloha-Oe
04 No More
05 Can’t Help Falling In Love
06 Rock-A-Hula Baby
07 Moonlight Swim
08 Ku-U-I-Po
09 Ito Eats
10 Slicin’ Sand
11 Hawaiian Sunset
12 Beach Boy Blues
13 Island Of Love
14 Hawaiian Wedding Song
15 Steppin’ Out Of Line (movie version)
16 Beach Boy Blues (movie version)
17 Can’t Help Falling In Love (movie version)
18 Moonlight Swim (undubbed master)
19 Steppin’ Out Of Line (record version)
20 Blue Hawaii (takes 1, 2, 3)
21 Almost Always True (take 3)
22 Aloha-Oe (section 2, take 1)
23 No More (take 7)
24 Can’t Help Falling In Love (take 13)
25 Rock-A-Hula Baby (takes 1, 2, 3)
26 Moonlight Swim (take 2)
27 Ku-U-I-Po (take 1)
28 Ito Eats (takes 1, 2)
29 Slicin’ Sand (takes 1, 2, 3)
30 Hawaiian Sunset (take 1)
31 Island Of Love (take 8)
32 Hawaiian Wedding Song (take 1)
CD 2
01 Hawaiian Sunset (take 2)
02 Hawaiian Sunset (takes 6, 3)
03 Aloha-Oe (section 2, take 6)
04 Aloha-Oe (section 2, takes 7/5)
05 Ku-U-I-Po (takes 2, 4, 5)
06 Ku-U-I-Po (takes 6, 7)
07 No More (takes 1, 2, 4, 8)
08 No More (takes 11, 15 – insert ending)
09 Slicin’ Sand (take 4)
10 Slicin’ Sand (takes 5, 6, 7)
11 Slicin’ Sand (takes 8, 13, 15, 16, 14)
12 Blue Hawaii (takes 4, 5, 6)
13 Ito Eats (takes 4, 6, 5)
14 Island Of Love (takes 1, 2, 4, 6)
15 Island Of Love (takes 7, 9)
16 Steppin’ Out Of Line (movie version, takes 4, 5, 7/8)
17 Steppin’ Out Of Line (record version, takes 10, 11, 16, 15)
18 Steppin’ Out Of Line (tag for movie, takes 18/19)
19 Always Almost True (takes 2, 4, 5)
20 Almost Always True (takes 7, 6)
21 Moonlight Swim (takes 1, 4)
22 Can’t Help Falling In Love (takes 14, 15, 16)
23 Can’t Help Falling In Love (takes 17, 19, 20, 21, 22, 24)
24 Can’t Help Falling In Love (takes 25, 26)
Di Davide Raga
Per la serie classic album, ecco che la FTD ci presenta Blue Hawaii, la colonna sonora che ha venduto di più in assoluto: 2 milioni di dischi nel solo primo anno di vita, non che pellicola che ha dettato legge riguardo lo stile della produzione cinematografica di Elvis da quel momento in poi (sopratutto per Parker).
Questi 2 compact discs con la tracklist originale, bonus tracks ed alternate takes, unitamente ad un libretto pieno di informazioni sulle sessions di incisione della soundtrack e con tante bellissime foto dal film e dalla studio session, ci riportano agli assolati panorami hawaiiani entrati nel mito anche grazie a questo film.
Passando al discorso prettamente “musicale” segnaliamo con piacere il magnifico lavoro di pulizia effettuato su tutte le tracce della colonna sonora.
Dopo la scaletta originale, il primo dei due dischetti propone le movie versions in cui spicca “Steppin out of line”, all’epoca tagliata fuori dal film e relativa colonna sonora e ripescata l’anno successivo come riempitivo per l’album “Pot Luck”.
Come sempre, è un grande piacere per le nostre orecchie ascoltare le prime takes dei brani di Elvis, che qui chiudono il CD 1: nonostante si tratti del primo serio tentativo per ciascuna di esse, queste “first takes” meravigliano per la loro perfezione.
Stesso discorso per le numerosissime takes alternative di cui è pieno zeppo il secondo CD: sia in brani che non hanno bisogno di presentazioni (vedi “Can’t help falling in love”) che in altri motivetti più leggeri emerge chiaro un Elvis che, nonostante alle prese con materiale “da film”, se pur piacevolissimo ed originale, conferma la maturità vocale che contraddistingue questi primi anni di carriera artistica post-militare.